110 allerte meteo emesse nel 2021, il vento la criticità più frequente

Sono 110 le allerte meteo emesse nel corso del 2021 dal Centro Funzionale Regionale congiuntamente all’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile. 

Nel corso del 2021 sono state 110 le allerte meteo valide sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna emesse congiuntamente da Arpae Centro Funzionale e Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile.

Si ricorda che i documenti di allerta hanno prevalentemente durata giornaliera (24 ore), ma talvolta possono spingersi a 36 ore. Nel complesso quindi le giornate interessate da allerta meteo sono 127.

La criticità più allertata è stata il vento, ben 66 volte di cui 46 per codice giallo e 20 per codice arancione.

Seguono la criticità idrogeologica, 44 allerte di cui 42 gialle e 2 arancioni, e i temporali, 34 allerte di cui 35 gialle e 4 arancioni.

Il numero maggiore di allerte è di codice giallo, corrispondente a uno stato di attenzione. Solo in un caso è stata emessa un’allerta di codice rosso, corrispondente a uno stato di allarme, riferita alla criticità idraulica. 

Nel conteggio si considera la singola emissione del documento, pertanto un’allerta con validità 36 ore (su due giorni) viene considerata unica e non doppia.

Il mese con il più elevato numero di allerte è stato gennaio (21) seguito da maggio (18) e da febbraio ed ottobre (entrambi 9 allerte), mentre quello con il minor numero di allerte è stato giugno (solo 3 allerte).

Nel complesso il numero di allerte emesso è in linea con quello del 2020 (quando furono 111) ed in calo rispetto al 2019, quando furono emesse 133 allerte e al 2018 (126 allerte).

Breve analisi sulla criticità costiera

La pubblicazione del report sulle mareggiate e gli impatti sulla costa del 2021 curata dal SGSS ci permette di analizzare le allerte per criticità costiera più nel dettaglio.

Si nota come siano state emesse 10 allerte a fronte di 8 eventi, di cui uno durato due giorni, inoltre l’evento del 9-10 dicembre 2021 è stato classificato come mancato allarme, poiché non previsto.

Gli eventi con impatto sono risultati quattro avvenuti tutti nella seconda parte dell’anno. Tre di questi in presenza di allerta.

Sul totale dei dieci eventi, sette hanno visto il superamento della soglia di Allertamento. Di questi, l’ultimo non previsto dalla catena modellistica utilizzata.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono