Aggiornamento: allerta rossa per piene dei fiumi in Emilia-Romagna

E’ stata aggiornata l’allerta meteo con l’emissione della n.049/2022 valida dalle ore 12 di oggi, mercoledì 3 maggio. Allerta rossa per piene dei fiumi sulla Romagna e sul Bolognese. 

Per mercoledì 3 e giovedì 4 maggio non si prevedono fenomeni meteorologici significativi ai fini dell’allertamento.

Per mercoledì 3, si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 3 e prossimi ai massimi storici nei tratti vallivi di Idice, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone e Montone. Nei tratti vallivi di Secchia, Panaro, Reno, Samoggia e Quaderna si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 2.

Per giovedì 4 maggio si prevede l’esaurimento delle piene nei tratti montani e il progressivo rientro al di sotto delle soglie 3 dei livelli idrometrici nei tratti vallivi dei corsi d’acqua interessati dalle piene. Il codice rosso è riferito alle numerose criticità idrauliche e danni in atto nella pianura centro-orientale. Nelle zone montane/collinari centro-orientali sono possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. Il codice arancione nelle zone montane e collinari centro-orientali è riferito alle numerose criticità idrogeologiche e danni in atto.

Il Centro Funzionale e l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile emettono:

dalle 12 alle 24 di mercoledì 3 maggio

  • allerta rossa per criticità idraulica sulle zone B1, B2, C2, D1.
  • allerta arancione per criticità idraulica sulle zone A1, A2, C1, F1; criticità idrogeologica sulle zone A1, A2, C1, C2, E1, E2.
  • allerta gialla per criticità idraulica sulle zone D2, D3, E1, E2; criticità idrogeologica sulle zone B1, B2.A

dalle 00 alle 24 di giovedì 4 maggio

  • allerta rossa per criticità idraulica sulle zone B1, B2, C2, D1.
  • allerta arancione per criticità idrogeologica sulle zone A2 e C2.
  • allerta gialla per criticità idraulica sulle zone D2, D3, F1; idrogeologica sulle zone A1, B1, E1, E2.

Tendenza per le successive 48 oreattenuazione.

Documentazione dell’allerta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo degli enti preposti e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna