La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di venerdì 1 gennaio 2021 alle ore 00:00 di sabato 2 gennaio per neve, gelicidio, frane e piene dei corsi minori, vento.
Per la giornata del 1 gennaio sono previste precipitazioni diffuse sull’Emilia, più intense sul settore occidentale, dove sui
rilievi potranno essere a carattere di rovescio. Le precipitazioni sono previste nevose fino a quote di pianura sulla provincia
di Piacenza e parte di quella di Parma. Quota neve intorno 800 metri sul resto dei rilievi centrali.
Possibili fenomeni di pioggia che gela nelle vallate montane fra le provincie di Parma, Reggio Emilia e Modena.
Intensificazione dei venti da sud dalla serata sull’appennino romagnolo.
Relativamente alla macroarea D2 le previsioni di altezza d’onda e di livello del mare sono sotto la soglia di attenzione;
tuttavia, considerando lo stato di vulnerabilità delle spiagge dovuto ai precedenti eventi, non si escludono locali fenomeni
di ingressione marina.
L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile emette:
- un’allerta arancione per neve sulle zone G1, G2, H1;
- un’allerta gialla per neve sulle zone E1, H2; pioggia che gela sulle zone E2, G2; frane e piene dei corsi minori sulle zone A1, C1, E1, E2, G1, G2, H1; vento sulle zone A1, A2.
Si allegano le tabelle che indicano le possibili criticità.
Zone interessate dall’allerta:
A1: Montagna romagnola (FC, RN)
A2: Alta collina romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR) .
La tendenza nelle successive 48 ore è all’attenuazione della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.