Allerta della Protezione Civile: neve, piene dei fiumi

La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di venerdì 12 alle ore 00:00 di sabato 13 febbraio per neve e piene dei fiumi.

Nella giornata di venerdì 12 febbraio l’ingresso di una perturbazione associata alla irruzione di aria fredda da nord-est
porterà un peggioramento con precipitazioni nevose in mattinata sui rilievi centro-occidentali, in estensione nel
pomeriggio-sera su tutta la regione. Le precipitazioni, a carattere debole, saranno nevose fino alla pianura sul settore
emiliano mentre in Romagna la quota neve sarà intorno ai 300 metri, in abbassamento fino alla pianura nella serata. I
quantitativi sono previsti attorno a 5-10 cm tra pianura e collina e tra 15-20 cm sulle aree montane. Le aree litoranee ed il
ferrarese potranno essere interessati da fenomeni di acqua mista a neve, o brevi nevicate, senza accumuli significativi al
suolo.

L’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile emette:

  • allerta gialla per neve sulle zone A1, A2, B1, C1, C2, D1, E1, E2, F1, F2, F3, G1, G2, H1, H2; per piene dei fiumi sulla zona F1.

Si allegano le tabelle che illustrano le possibili criticità.

Zone interessate dall’allerta:
A1: Montagna romagnola (FC, RN)
A2: Alta collina romagnola (RA, FC, RN)
B1: Bassa collina e pianura romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR).

Tendenza per le successive 48 ore: attenuazione.

Documentazione dell’allerta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna.