Allerta della Protezione Civile: piene dei fiumi, frane, vento e temporali

La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 12:00 di venerdì 22 gennaio alle ore 00:00 di domenica 24 gennaio per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, temporali e vento.

 

Dalle 12:00 alle ore 00:00 di venerdì 22 gennaio

Per la giornata odierna, venerdì 22 gennaio si prevede l’intensificazione delle precipitazioni sui rilievi dove a livello di
crinale saranno convettive, anche a carattere temporalesco. Nel complesso le cumulate previste saranno dell’ordine di
elevato sulla macroarea G , moderate sulle restanti aree montane e deboli in pianura. Attenuazione dalla tarda serata.
I fenomeni saranno accompagnati da venti forti da sud ovest in particolare sul crinale dove assumeranno intensità di
burrasca forte. Burrasca moderata invece sulla parte collinare.

Dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di sabato 23 gennaio

Per la giornata di domani sabato 23 gennaio sono previste deboli precipitazioni nella mattinata; un abbassamento dello
zero termico porterà neve sui rilievi a quote intorno ai 1000 metri con accumuli di modesta entità sul crinale. La
ventilazione è prevista in attenuazione nella prima parte della giornata per poi riprendere in serata sul crinale appenninico
centro-orientale.
Nelle zone montane interessate da precipitazioni e contemporanea fusione della neve presente sul suolo, sono possibili
fenomeni franosi lungo i versanti e lungo la viabilità, ruscellamento e innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua minori.
Le previsioni di altezza d’onda e livello del mare sono sotto la soglia di attenzione, tuttavia, non si escludono locali
fenomeni di dissesto favorite dall’abbassamento della quota di spiaggia determinata dai precedenti eventi invernali.

L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile emette:

dalle ore 12 alle 24 di venerdì 22 gennaio

  • allerta rossa per piene dei fiumi nelle zone F2, F3;
  • allerta arancione per piene dei fiumi nelle zone C1, C2, D1, E1, E2, F1, G1, G2, H1, H2; frane e piene dei corsi minori sulle zone C1, E1, G1, G2; vento sulle zone A1, C1, E1, G1.
  • allerta gialla per piene dei fiumi sulle zone A1, A2; frane e piene dei corsi minori sulle zone A1, C2, E2, H1; temporali sulle zone C1, E1, G1; vento sulle zone A2, B1, C2, E2, G2.

dalle ore 00 alle ore 24 di sabato 23 gennaio

  • allerta rossa per piene dei fiumi nelle zone F2, F3;
  • allerta arancione per piene dei fiumi nelle zone C1, C2, D1, E1, E2, F1, G1, G2, H1, H2; frane e piene dei corsi minori sulle zone C1, E1, G1, G2.
  • allerta gialla per piene dei fiumi sulle zone A1, A2;  frane e piene dei corsi minori sulle zone A1, C2, E2, H1;vento sulle zone A1, C1, E1.

Zone interessate dall’allerta:
A1: Montagna romagnola (FC, RN)
A2: Alta collina romagnola (RA, FC, RN)
B1: Bassa collina e pianura romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)

La tendenza nelle successive 48 ore è attenuazione della fenomenologia descritta.

Documentazione dell’allerta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna.