La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 12:00 di oggi, mercoledì 10 febbraio e per l’intera giornata di giovedì 11 febbraio per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, mareggiate.
Nella seconda parte della giornata di oggi Mercoledì 10 si prevede una attenuazione dei fenomeni meteorologici ancora in
atto.
Per la giornata di domani Giovedì 11 condizioni di tempo stabile.
Nelle zone montane interessate dalle recenti precipitazioni e da parziale fusione della neve potranno ancora verificarsi
localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.
NOTE: Nel pomeriggio-sera di oggi i colmi di piena raggiungeranno livelli prossimi alla soglia 2 sull’Enza nella sezione di Sorbolo
e sul Secchia nelle sezioni immediatamente a valle della cassa di espansione.
L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile emette:
dalle ore 12:00 alle ore 24:00 di mercoledì 10 febbraio
- allerta gialla per piene dei fiumi nelle zone C1, C2, D1, E1, E2, F1, F2, F3, G1, G2, H1, H2; per frane e piene dei corsi minori sulle zone C1, E1, G1.
dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di giovedì 11 febbraio
- allerta gialla per piene dei fiumi sulle zone D1, F1; per mareggiate sulle zone B2, D2.
Si allegano le tabelle con gli scenari di criticità.
Zone interessate dall’allerta:
B2: Costa romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
D2: Costa ferrarese (FE)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)
Tendenza per le successive 48 ore: esaurimento.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna.