La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di domenica 31 gennaio alle ore 00:00 di lunedì 1 febbraio per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento e neve.
Per la giornata di domenica 31 gennaio si prevede il passaggio di una saccatura atlantica che determinerà piogge da
deboli a moderate sparse, localmente anche a carattere di rovescio in particolare sui rilievi, che interesseranno l’intera
regione. Sull’Appennino centro occidentale si prevedono anche deboli nevicate con quota neve oscillante fra 700 e 800 m.
Gli accumuli nevosi al suolo potranno superare il valore di 15 cm nella zona d’allertamento G2. Inoltre nella prima parte
della giornata, residui rinforzi di vento con raffiche di intensità pari o superiori a burrasca moderata interesseranno ancora
le zone d’allertamento del crinale appenninico (G1,E1,C1,A1), ma saranno in progressiva attenuazione nel corso della
giornata.
L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile emette:
- allerta gialla per piene dei fiumi sulle zone C1, C2, F1, F2, F3, H1, H2; frane e piene dei corsi minori sulle zone C1, E1, E2, G1, G2; vento sulle zone A1, C1, E1, G1; neve sulla zona G2.
Si allegano le tabelle con gli scenari di criticità.
Zone interessate dall’allerta:
A1: Montagna romagnola (FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
F1: Pianura modenese (RE, MO)
F2: Pianura reggiana (RE)
F3: Pianura reggiana di Po (PR, RE)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)
Tendenza per le successive 48 ore: attenuazione.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna.