Allerta della Protezione Civile: temporali e vento

La Protezione Civile ha emanato un’allerta meteo valida dalle ore 00:00 di Lunedì 11 Maggio alle ore 00:00 di Martedì 12 Maggio per temporali e vento.

Nella giornata di Lunedì 11 Maggio il transito e l’approfondimento di un’area depressionaria, associata a un forte afflusso di correnti sud-occidentali darà luogo sul territorio regionale a condizioni meteorologiche perturbate.

Si prevede, pertanto, dalle prime ore della giornata lo sviluppo di temporali organizzati sul settore appenninico centro-occidentale, che potranno interessare in seguito la pianura occidentale. I quantitativi previsti sulle aree appenniniche centro-occidentali potranno raggiungere localmente valori attorno a 50 mm in 6 ore e tra 80 e 100 mm in 24 ore, mentre sulle aree della pianura occidentale gli accumuli potranno raggiungere al più 30 mm in 24 ore.
Sulla pianura centro-orientale non si esclude la possibilità di fenomeni convettivi sparsi e non organizzati.

Inoltre, le aree appenniniche saranno interessate anche da una forte ventilazione, che sarà in aumento nel corso della giornata. Sul settore appenninico centro-occidentale i valori di intensità sono previsti superiori a 80 km/h (B.9) sulle aree montane più elevate, con punte superiori a 90 km/h (B.10) sulle zone di crinale, mentre nelle aree medio-montane e collinari e sul settore appenninico orientale i valori potranno raggiungere la soglia di 70 km/h (B.8). La ventilazione potrà essere associata a temporanee raffiche di maggiore intensità.

In relazione a questa previsione il Centro Funzionale Regionale dirama:

  • un’allerta arancione (criticità moderata) per vento nelle sotto-zone C1, E1, G1, G2;
  • un’allerta gialla (criticità ordinaria) per vento nelle sotto-zone A1, A2, C2, E2, H1;
  • un’allerta gialla (criticità ordinaria) per temporali nelle macro-aree E, G, H.

Si allegano le tabelle delle possibili criticità:

Zone interessate dall’allerta: E – Bacini Emiliani Centrali (MO, RE, PR); G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); H – Pianura e bassa collina Emiliana Occidentale (PR, PC).
A1 – Montagna Romagnola (FC-RN); A2 – Collina Romagnola (RA-FC-RN); C1 – Montagna Emiliana Orientale (BO); C2 – Collina Emiliana Orientale (BO-RA); E1 – Montagna
Emiliana Centrale (MO- RE -PR); E2 – Collina Emiliana Centrale (MO- RE- PR); G1 – Montagna Emiliana Occidentale (PC-PR); G2 – Alta Collina Emiliana Occidentale (PC-PR); H1 – Bassa Collina Emiliana Occidentale (PC-PR);

La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.

Documentazione dell’allerta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.