La Protezione Civile ha emanato un’allerta meteo valida dalle ore 12:00 di Giovedì 14 Maggio alle ore 00:00 di Sabato 16 Maggio per temporali e vento.
Nella seconda parte della giornata di oggi Giovedì 14 Maggio è atteso un significativo aumento delle condizioni di instabilità sui settori occidentali della regione. Si prevede attività temporalesca anche organizzata in ulteriore intensificazione nelle ore serali e notturne sui rilievi centro occidentali e sulla pianura occidentale.
I fenomeni risulteranno in attenuazione già dalle prime ore del mattino di Venerdì 15 Maggio, esaurendosi poi dalle ore pomeridiane.
Contestualmente è atteso un rinforzo della ventilazione sud-occidentale in area appenninica; sono previsti venti fino a Beaufort 9 (75/88 Km /h) sui settori di crinale appenninico centro-occidentale con raffiche anche superiori e stimate attorno ai 100 Km/h.
Venti fino a Beaufort 8 (62/74 Km/h ) invece sui crinali appenninici orientali, su tutta la fascia collinare della regione e temporaneamente sulla pianura occidentale. Ventilazione in attenuazione poi dalle ore serali di Venerdì 15.
In relazione a questa previsione il Centro Funzionale Regionale dirama:
- un’allerta arancione (criticità moderata) per vento nelle sotto-zone C1, E1, G1;
- un’allerta gialla (criticità ordinaria) per vento nelle sotto-zone A1, A2, C2, E2, G2, H1, H2;
- un’allerta gialla (criticità ordinaria) per temporali nelle macro-aree E, G, H.
Si allegano le tabelle delle possibili criticità:
Zone interessate dall’allerta: E – Bacini Emiliani Centrali (MO, RE, PR); G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); H – Pianura e bassa collina Emiliana Occidentale (PR, PC).
A1 – Montagna Romagnola (FC-RN); A2 – Collina Romagnola (RA-FC-RN); C1 – Montagna Emiliana Orientale (BO); C2 – Collina Emiliana Orientale (BO-RA); E1 – Montagna Emiliana Centrale (MO- RE -PR); E2 – Collina Emiliana Centrale (MO- RE- PR); G1 – Montagna Emiliana Occidentale (PC-PR); G2 – Alta Collina Emiliana Occidentale (PC-PR); H1 – Bassa Collina Emiliana Occidentale (PC-PR); H2 – Pianura Emiliana Occidentale (PC-PR).
La tendenza è all’esaurimento della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.