Allerta della Protezione Civile: vento, temporali, frane e piene di fiumi, mareggiate

La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di Venerdì 2 Ottobre alle ore 00:00 di Sabato 3 Ottobre per vento, frane e piene dei corsi minori, temporali, piene dei fiumi e mareggiate.

Nella giornata di domani Venerdì 2 Ottobre flussi in quota da Sud-Ovest umidi ed instabili interesseranno la nostra regione apportando un aumento della ventilazione con associate precipitazioni a carattere convettivo e persistenti lungo i rilievi centro-occidentali e sulla pianura occidentale.
La ventilazione si disporrà dai quadranti meridionali divenendo forte lungo le macro-aree montane dei rilievi appenninici con venti di ricaduta sulle zone pedemontane del settore occidentale e sulle zone pianeggianti e pedemontane della Romagna.

Il Centro Funzionale Regionale emette:

  • un’allerta rossa (criticità forte) per vento nelle sotto-zone A1, C1, E1, G1;
  • un’allerta arancione (criticità moderata) per vento nelle sotto-zone A2, B1, E2, G2;
  • un’allerta gialla (criticità ordinaria) per vento nelle sotto-zone B2, D2, C2, H1;
  • un’allerta arancione (criticità moderata) per criticità idrogeologica nelle macro-aree G,H;
  • un’allerta gialla (criticità ordinaria) per criticità idrogeologica nelle macro-aree C,E;
  • un’allerta gialla (criticità ordinaria) per criticità costiera nella sotto-zona D2.

Si allegano le tabelle delle possibili criticità:

Zone interessate dall’allerta: A1 – Montagna Romagnola (FC-RN); A2 – Collina Romagnola (RA-FC-RN); B1 – Pianura Romagnola (RA-FC-RN); B2 – Costa Romagnola (RA-FCRN); C1 – Montagna Emiliana Orientale (BO); C2 – Collina Emiliana Orientale (BO-RA);  D2 – Costa Ferrarese (FE); E1 – Montagna Emiliana Centrale (MO- RE -PR); E2 – Collina Emiliana Centrale (MO- RE- PR); G1 – Montagna Emiliana Occidentale (PC-PR);
G2 – Alta Collina Emiliana Occidentale (PC-PR); H1 – Bassa Collina Emiliana Occidentale (PC-PR); H2 – Pianura Emiliana Occidentale (PC-PR).

La tendenza nelle 48 ore successive è alla stazionarietà della fenomenologia descritta.

Documentazione dell’allerta

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.