Giovedì 30 novembre allerta per piene, frane, vento e gelicidio

Per la giornata di giovedì 30 novembre è stata emessa l’allerta n.159/2023 valida sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento e pioggia che gela.

Per giovedì 30 novembre sono previste precipitazioni in intensificazione nel corso della giornata, in particolare lungo il crinale appenninico centro-occidentale che possono generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1. Nella prima parte della giornata, date le particolari condizioni termiche, non si escludono locali episodi di pioggia che gela nei fondovalle e fino all’area pedecollinare del settore più occidentale. È inoltre previsto, a partire dal pomeriggio e soprattutto in tarda serata, un aumento della ventilazione da sud-ovest lungo i rilievi con venti che potranno raggiungere intensità di burrasca forte (75-88 Km/h) sul settore centrale e di burrasca moderata (62-74 Km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla rimanente fascia appenninica.

Il Centro Funzionale Regionale e l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile emettono:

  • allerta arancione per vento sulla zona C1.
  • allerta gialla per piene dei fiumi nelle zone C1, C2, E1, E2, G1, G2; frane e piene dei corsi minori nelle zone C1, E1, G1; vento nelle zone A1, C1, G1; pioggia che gela (gelicidio) nelle zone G2, H1, H2.

Zone interessate:
A1: Montagna romagnola (FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
C2: Collina bolognese (BO, RA)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
E2: Collina emiliana centrale (PR, RE, MO)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)
H2: Pianura piacentino-parmense (PC, PR)

Tendenza per le successive 48 ore: in intensificazione.

Documentazione dell’allerta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo degli enti preposti e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna.