Mercoledì 17 maggio ALLERTA ROSSA in Emilia-Romagna

Per mercoledì 17 maggio è stata emessa l’allerta meteo n.062/2023 valida sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, mareggiate.

Per domani mercoledì 17 maggio permarrà una circolazione depressionaria con precipitazioni diffuse nella prima parte
della giornata, in progressiva attenuazione.
Si prevede il perdurare di piene con interessamento delle zone golenali e degli argini su tutti i corsi d’acqua del settore
centro-orientale della regione.
Sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno si prevedono colmi di piena prossimi ai franchi arginali e ai massimi storici.
Saranno inoltre possibili significativi innalzamenti dei livelli idrometrici sul reticolo idrografico minore, con associati fenomeni di erosione spondale e possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, etc.) e difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica.
Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno ancora possibili dissesti su tutto il territorio collinare e montano,
localizzati nel settore occidentale, diffusi nel settore centrale e numerosi ed estesi nella Romagna.
Permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni
idrogeologiche fragili e di frequenti frane a carico della rete stradale, accompagnate da ruscellamenti con erosione
accelerata, trasporto e sedimentazione di materiale.
Si prevedono condizioni di alta marea, inferiori ai livelli di attenzione, che tuttavia potranno favorire localizzate esondazioni
di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.
Non si escludono venti forti (50-61 km/h) da Nord-Est con possibili raffiche di intensità superiore nella prima parte della
giornata sul crinale appenninico centro-occidentale e lungo la fascia costiera.

Il Centro Funzionale Regionale e l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile emettono:

  • allerta rossa per criticità idraulica sulle zone A1, A2, B1, B2, C2, D1, F1;
  • allerta rossa per criticità idrogeologica sulle zone A1, A2, B1, C1, C2, E1, E2;
  • allerta arancione per criticità idraulica sulle zone C1, D2, D3, E1, E2, F2, F3;
  • allerta arancione per criticità idrogeologica sulla zona B2;
  • allerta gialla per criticità idraulica sulle zone G1, G2, H1, H2;
  • allerta gialla per criticità idrogeologica sulle zone G1, G2, H1;
  • allerta gialla per criticità costiera sulle zone B2, D2.

Zone interessate: tutto il territorio regionale.

Tendenza per le successive 48 orestazionarietà.

Documentazione dell’allerta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo degli enti preposti e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna