Mercoledì 5 gennaio allerta per vento, neve, stato del mare e mareggiate

Per la giornata di mercoledì 5 gennaio è stata emessa un’allerta meteo valida sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna per vento, neve, stato del mare e mareggiate.

Per la giornata di mercoledi’ 5 gennaio e’ prevista una ventilazione consistente da sud-ovest che, lungo il crinale appenninico centro-occidentale, assumera’ intensita’ di burrasca moderata (62-74 Km/h), nelle prime ore della giornata. Successivamente sono previste precipitazioni diffuse che assumeranno carattere nevoso inizialmente a quote superiori ai 1500 metri circa, con quota neve in rapido abbassamento nel corso della giornata. Sul settore centro-occidentale le nevicate saranno di debole/moderata intensità (localmente le precipitazioni potrebbero assumere condizioni di acqua mista a neve) con accumuli intorno ai 5-15 cm per le zone di collina e montagna. Nel corso della serata e’ inoltre previsto un rapido aumento della ventilazione da nord-est con intensita’ di burrasca moderata (62-74 Km/h) lungo la fascia costiera e zone orientali limitrofe e anche del moto ondoso con mare al largo da molto mosso ad agitato.

Il Centro Funzionale Regionale e l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile emettono:

  • allerta gialla per vento sulle zone B1, B2, C1, D1, D2, D3, E1, G1; neve sulle zone E1, G1, G2, H1; stato del mare mareggiate sulle zone B2, D2.

Zone interessate dall’allerta:
B1: Bassa collina e pianura romagnola (RA, FC, RN)
B2: Costa romagnola (RA, FC, RN)
C1: Montagna bolognese (BO)
D1: Pianura bolognese (BO, FE, RA)
D2: Costa ferrarese (FE)
D3: Pianura ferrarese (FE)
E1: Montagna emiliana centrale (PR, RE, MO)
G1: Montagna piacentino-parmense (PC, PR)
G2: Alta collina piacentino-parmense (PC, PR)
H1: Bassa collina piacentino-parmense (PC, PR)page1image1008577504 page1image1008577792 page1image1008578080page1image1008578368

Tendenza per le successive 48 ore: stazionarietà.

Documentazione dell’allerta

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo degli enti preposti e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna.