Il 20 Marzo 2020 inizia la Primavera astronomica. Ma che cos’è scientificamente l’equinozio?
Cos’è l’equinozio di Primavera
L’equinozio di Primavera è quel momento che chiude definitivamente la stagione invernale e inaugura quella primaverile, si verifica ogni 21 marzo. Però non è proprio vero, in quanto la data di questo evento astronomico non è fissa e può cadere tra il 19 e il 21 marzo.
Quest’anno l’equinozio di primavera infatti sarà il 20 marzo e precisamente avverrà alle ore 4:50.
Il giorno dell’equinozio non è sempre lo stesso poiché il moto di rivoluzione del nostro Pianeta dura 6 ore, 9 minuti e 10 secondi in più dei canonici 365 giorni del calendario gregoriano. Per risolvere questo ritardo, l’uomo ha inserito un anno bisestile (quello con il 29 febbraio) ogni 4 anni e tale piccola oscillazione temporale è la ragione per cui l’equinozio e altri eventi simili non cadono precisamente nella stessa data.
La parola equinozio, dal latino equi-noctis, significa “notte uguale” ovvero che la durata della notte è uguale a quella del dì.
Più precisamente però l’equinozio è un momento preciso e non una giornata. È il momento in cui l’asse di rotazione della Terra si trova perpendicolare ai raggi solari e quindi i raggi del Sole riescono a toccare contemporaneamente sia il Polo Nord che il Polo Sud. Questo evento si verificherà precisamente alle ore 4 e 50 minuti della mattina del 20 Marzo 2020 per l’ora italiana.
- Schema dell’Equinozio
Che tempo farà?
Sebbene entriamo nella Primavera astronomica, il tempo non sarà proprio dei migliori.
Dopo alcuni giorni dalle caratteristiche da primavera inoltrata con temperature massime fino a 20/22°C, nei prossimi giorni il tempo peggiorerà.
Qualche nebbia in pianura ed instabilità nel pomeriggio nella giornata di Venerdì 20. Da Domenica il tempo peggiorerà, previsto un crollo termico di 10°C a inizio settimana: ne abbiamo parlato QUI.