I nostri mari sono ancora molto caldi per il periodo

I mari dell’area mediterranea sono ancora molto caldi per il periodo: il mese di ottobre, che ha visto scarsità di perturbazioni e la prevalenza dell’alta pressione ha favorito il mantenersi di temperature superficiali elevate rispetto alla norma climatica.

L’immagine, basata sui dati raccolti dal Copernicus Marine Service (CMEMS) mostra le anomalie della temperatura superficiale del mare sul bacino del Mediterraneo. Questo settore, interessato nell’ultimo mese dalla frequente presenza di un promontorio di alta pressione ben consolidato e associato a masse d’aria molto calda per il periodo, vede anomalie positive molto marcate anche per quanto riguarda la temperatura del mare.

Nello specifico la parte occidentale del bacino, così come le aree più prossime alla costa di Corsica e Francia, vedono temperature superiori alla norma anche di 5°C. 

Anche il bacino del Tirreno risulta più caldo della norma, così come l’alto Adriatico (quindi anche le acque prospicienti alla nostra regione).

Normalmente l’Adriatico presenta temperature più elevate rispetto al Tirreno, anche per via del fatto che è un mare più piccolo e chiuso, ma ad oggi anch’esso risulta particolarmente caldo.

La mitezza che stiamo sperimentando, per quanto gradevole a livello di sensazione, è fuori stagione e non normale per il periodo. Inoltre questi mari così caldi potranno alimentare le perturbazioni in transito prossimamente, fino a che le temperature superficiali non si riporteranno su valori consoni per il periodo, amplificando gli impulsi instabili e potendo renderli più intensi.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono