Dopo un lungo periodo con cieli grigi e frequenti piogge una fase di alta pressione porterà finalmente tempo stabile e anche un po’ di sole nel week-end. Attenzione ,però, alla formazione di nebbie in pianura.
Le prossime 48-72h vedranno ancora cieli grigi e una debole instabilità, ma da venerdì l’espansione di un vasto promontorio anticiclonico verso l’Europa Occidentale coinvolgerà anche la nostra Penisola a partire dalle regioni settentrionali, come indicato dall’area colorata in arancione nella grafica.
Gli effetti sul nostro territorio si faranno sentire da venerdì 19, quando dopo un inizio di giornata ancora molto nuvoloso sui rilievi con riduzione della visibilità per nubi basse, si faranno spazio durante il giorno ampie schiarite a partire dalle pianure.
Sabato 20 si raggiungeranno i valori più alti del campo anticiclonico con tempo stabile su tutta la regione. Si prevedono con buona attendibilità cieli in prevalenza sereni sui rilievi, mentre le pianure potranno essere insidiate dalla presenza di nebbie soprattutto in prima mattina e nuovamente la sera con maggiore intensità. Le temperature subiranno una modesta ripresa nei valori massimi, specialmente in montagna, mentre potranno risultare più contenute in pianura per effetto delle nebbie.
Domenica 21 vedrà un rapido indebolimento del campo anticiclonico sotto la spinta di una nuova perturbazione in avvicinamento dal Nord-Atlantico verso l’Europa Occidentale. Nella prima parte di giornata si stima ancora la presenza di nebbie fitte sulla pianura e un probabile generale aumento della nuvolosità durante il giorno, ma con tempo stabile. In serata tendenza a cieli coperti a partire dai settori occidentali, forse con le prime piogge sull’Alto Appennino Emiliano.
Da lunedì 22 la rapida fase anticiclonica sarà completamente conclusa e sembra aprirsi un periodo estremamente dinamico con buona probabilità di piogge e possibili fasi più fredde da valutare attentamente nei prossimi aggiornamenti.