Bentornata pioggia: da mercoledì 30 marzo riecco le correnti atlantiche

Bentornata pioggia: a partire da mercoledì 30 marzo, dopo lunga assenza, tornerà a piovere in Emilia-Romagna in virtù dell’afflusso di correnti umide atlantiche da ovest. Ecco le prime anticipazioni.

Un marzo secco chiude con il ritorno della pioggia

Pronti a riaprire gli ombrelli? Verrebbe da dire finalmente, data la prolungata assenza di precipitazioni sia nel mese corrente sia dall’inizio dell’anno 2022.

Un mese di marzo particolarmente secco, se pensiamo che Romagna a parte non è mai piovuto sul territorio regionale, chiuderà all’insegna di un ritorno delle correnti atlantiche da ovest e dunque della pioggia, ora più che mai benefica.

Il perdurante blocco anticiclonico ad omega che si è impossessato dell’Europa centro-occidentale durante buona parte del mese di marzo verrà scalfito all’inizio della prossima settimana: l’onda di alta pressione delle Azzorre piloterà un’area depressionaria dalla Penisola Iberica verso Francia e Italia.
Contestualmente a ciò, aria più fredda facente parte di uno dei lobi del Vortice Polare guadagnerà terreno sull’Europa nord-orientale con anomalie marcatamente negative su Islanda, Scandinavia, Danimarca e Russia.

Alle nostre lande il freddo non arriverà, almeno in una prima istanza, ma la pioggia finalmente sì: correnti umide e miti sud-occidentali affluiranno a partire da martedì 29 marzo per poi propiziare precipitazioni anche diffuse nella giornata di mercoledì 30 marzo ed in quelle successive.

Come si evidenzia dalla mappa allegata appena sopra, il primo fronte perturbato atteso nelle giornate di mercoledì 30 e giovedì 31 marzo arrecherà precipitazioni più consistenti, come spesso accade con le perturbazioni da sud-ovest, su Appennino ed Ovest Emilia.
Resta da valutare, ed è prematuro farlo 6-7 giorni prima dell’evento, l’entità del coinvolgimento della pianura e della costa nella fenomenologia più intensa.

I grafici di Plume (detti anche “Spaghi Ensemble”) su base Ecmwf di Piacenza, Bologna e Rimini confermano quanto detto: l’encefalogramma piatto in termini di precipitazioni è destinato ad invertirsi a partire dal 29-30 marzo con un ritorno alle precipitazioni da correnti atlantiche, tipiche del trimestre primaverile.

Non vi resta che rimanere aggiornati sui nostri canali per maggiori dettagli e novità a riguardo.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono