Cambia il tempo nelle prossime ore: l’afflusso di aria più fresca da Nord farà muovere in ritirata il promontorio sub-tropicale. Il calo termico sarà accompagnato da rovesci e temporali, anche intensi.
L’anticiclone sub-tropicale è agli sgoccioli: la breve parentesi in cui ha interessato il Nord Italia, essenzialmente da giovedì 27 giugno sino ad oggi lunedì 1 luglio, è destinata a concludersi nelle prossime ore.
Un fronte freddo da nord piloterà infatti, tramite un’area depressionaria presente sull’Europa centrale, aria più fresca verso l’Italia settentrionale: un cambiamento sulla scacchiera meteorologica che avverrà tra la serata di lunedì 1 luglio e le prime ore di martedì 2 luglio.
Il calo delle temperature risulterà piuttosto graduale e non particolarmente brusco: dai +33°C/+34°C delle giornate di sabato 29 e domenica 30 giugno si è già perso qualche grado, in virtù dei +29°C/+31°C odierni; per martedì 2 luglio sono attesi valori massimi tra +25°C e +29°C, mentre mercoledì non si andrà oltre +22°C/+25°C.
Nelle prossime ore dunque, oltre al calo termico, è atteso lo sviluppo di precipitazioni a carattere convettivo: rovesci e temporali localmente di forte intensità, con possibili grandinate e colpi di vento.
Con l’ausilio delle mappe di precipitazione oraria del modello francese Arome 1.3km andiamo a descrivere come si strutturerà il peggioramento nelle prossime ore:
- Tra la seconda parte del pomeriggio e la primissima serata di lunedì 1 luglio i primi spifferi di aria fresca in quota determineranno lo sviluppo di temporali sulla Pianura Padana centro-orientale, con interessamento della pianura emiliana.
Meno coinvolti, in un primo momento, l’Emilia interna e la Romagna, per effetto dello “scudo” offerto dalla ventilazione di Garbino da Sud-Ovest. - Nel corso della serata di lunedì 1 luglio nuovi rovesci e temporali tenderanno a generarsi più a sud rispetto alla Pianura Padana, coinvolgendo anche le zone pedemontane ed appenniniche emiliane, nonchè la Romagna settentrionale, specie tra ravennate e forlivese settentrionale. Fenomeni intensi più probabili su bassa pianura orientale, specie sul ferrarese.
- Tra la tarda sera di lunedì 1 luglio e le prime ore di martedì 2 luglio il fronte freddo scivolerà verso sud, con temporali forti che coinvolgeranno Est Emilia e soprattutto Romagna. Non da escludere la genesi di qualche ulteriore rovescio o temporale post-frontale su Ovest Emilia e bassa pianura.
La calura degli ultimi giorni lasciataci in eredità dal dominio dell’anticiclone sub-tropicale verrà spazzata via, oltre che dalle precipitazioni temporalesche, anche dal rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali: attese raffiche da Nord/Nord-Est fino a 70-80 km/h tra lunedì sera e le prime ore di martedì.
Ventilazione che tenderà progressivamente ad attenuarsi nel corso della mattinata di martedì 2 luglio, quando sull’Emilia-Romagna il soffio del Maestrale da Nord-Ovest sancirà, almeno per qualche giorno, la definitiva cessazione del caldo intenso.
Caldo intenso che potrebbe poi tornare ad affacciarsi sullo Stivale dalla fine della prima decade di luglio: ma di questo, e di tanto altro, avremo modo di parlare nei prossimi aggiornamenti sul sito e sui nostri canali social.
Leggi le previsioni aggiornate.
Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono.