Discesa fredda in arrivo venerdì 15 gennaio

Se le prossime giornate trascorreranno all’insegna di condizioni atmosferiche stabili e di temperature in generale aumento (specie in Appennino), il fine settimana si rivelerà probabilmente movimentato, con un consistente ingresso di aria fredda.

A differenza delle situazioni vissute fino ad ora in questa stagione invernale, l’aria fredda in arrivo sarà di tipo continentale, e non di estrazione Artico-Marittima: questa farà dunque meno fatica a riversarsi al suolo e sarà inoltre caratterizzata da valori termici in quota più rigidi.

Utilizzando il grafico Ensemble (che riporta le varie corse del modello di calcolo americano GFS) possiamo notare come le temperature in quota si porteranno su valori inferiori alle medie del periodo anche di 6-8°C, con la massa d’aria fredda che dovrebbe fare il proprio ingresso sulla nostra regione nella giornata di venerdì 15 gennaio, facendo sentire i suoi effetti almeno per qualche giorno.

Precipitazioni scarse

Nella parte inferiore del grafico sono riportati i segmenti relativi alle precipitazioni previste: come si può osservare si tratterà di un’avvezione fredda perlopiù secca, cioè accompagnata da scarse precipitazioni, a causa della rapida evoluzione della dinamica. Tuttavia non sono al momento da escludere alcuni fenomeni in Emilia (per la possibile formazione di un rapido minimo depressionario) così come qualche rovescio sulla Romagna, a causa dell’aria fredda che entrando da Est/Nord-Est scorrerà al di sopra del Mar Adriatico, ancora relativamente caldo. Questo potrebbe favorire la rapida formazione di alcune precipitazioni in ingresso dal mare ma si tratterebbe anche in questo caso di fenomeni locali e non organizzati. Le possibili precipitazioni risulterebbero comunque nevose fino a quote molto basse, grazie all’afflusso di aria sufficientemente fredda in quota. 

Ci attende dunque un periodo abbastanza freddo con un netto calo termico e con nuove probabili gelate fino in pianura anche se, il grande freddo, si manterrà a livello dei Balcani. Per quanto riguarda le precipitazioni al momento non sono attesi fenomeni di rilievo ma è necessario restare aggiornati perché l’incertezza, su quest’ultimo punto, è ancora marcata.

Ricevi aggiornamenti sul tuo telefono

Articolo a cura di Mattia Lanzi.