Un veloce impulso perturbato darà luogo a precipitazioni nel corso di domenica 9 gennaio, più probabili sul settore orientale della regione e che potranno assumere carattere nevoso fin sulla pianura romagnola.
La formazione di un minimo depressionario sottovento alle Alpi e in spostamento relativamente veloce verso sud, darà luogo a condizioni moderatamente perturbate sul nostro territorio nel corso di domenica 9 gennaio, con precipitazioni da sparse a diffuse e più probabili sul settore orientale della regione. La neve potrà giungere fin sulle aree pianeggianti e costiere, specialmente tra le province di Forlì-Cesena e Rimini. Qui, sebbene in un primo momento i fenomeni potranno essere a carattere piovoso o di acqua mista a neve, si prevede un’intensificazione delle precipitazioni, che potranno risultare anche di moderata intensità e dar luogo a nevicate tra tardo mattino e ore pomeridiane.
Sui rilievi le precipitazioni saranno a carattere nevoso per l’intera durata dell’evento.
Tra il tardo pomeriggio e la serata le precipitazioni saranno perlopiù concentrate sui settori romagnoli, risultando più consistenti sul riminese e con possibile lieve rialzo della quota neve, attorno ai 100-200 metri. Nel corso delle prime ore di lunedì 10 gennaio i fenomeni si esauriranno anche in questo settore.
Si prevedono accumuli di neve al suolo da qualche centimetro fino a 5 cm su pianura e costa delle province di Forlì-Cesena e Rimini, mentre sull’entroterra romagnolo si spazierà tra i 5 e i 10 cm delle colline fino ai 15 cm oltre i 600-700 metri di quota. La provincia di Ravenna risulta meno favorita per precipitazioni nevose consistenti, con prevalenza di acqua mista a neve alternata a temporanee fioccate.
Sull’Emilia centro-orientale le probabilità di neve saranno inferiori
Per quanto riguarda invece il settore emiliano centro-orientale (province di Modena, Bologna, Ferrara), la probabilità di precipitazioni risulta inferiore. Non si escludono tuttavia deboli nevicate sparse e di breve durata nella prima parte di giornata, più probabili in prossimità dei rilievi, mentre dal pomeriggio si andrà verso una progressiva attenuazione della nuvolosità. Gli accumuli per queste province sono previsti da assenti a 1-3 centimetri. L’incertezza principale è per il bolognese, che in presenza di precipitazioni più consistenti nella mattina potrebbe vedere nevicate più consistenti sui rilievi e fino a 5 cm nella città di Bologna.
Il settore occidentale invece vede una probabilità di precipitazioni ancora inferiore, e a parte qualche sporadica fioccata mattutina in area appenninica, non si prevedono fenomeni.