Un’intenso vortice di bassa pressione coinvolgerà l’Emilia-Romagna nella giornata di martedì 16 maggio: attese nuove abbondanti piogge con rischio alluvionale nei territori già colpiti dagli eventi dei giorni scorsi, nonché venti di burrasca e una probabile mareggiata significativa lungo la costa.
Per la giornata di Martedì 16 Maggio la presenza di un vortice di bassa pressione sull’area mediterranea favorirà condizioni di tempo fortemente perturbato anche sull’Emilia-Romagna.
Nello specifico già dalle ore notturne sono attese piogge diffuse, di intensità moderata o forte che tenderanno a persistere in particolare sui settori romagnoli e sull’Emilia orientale per l’intero arco della giornata. Saranno possibili anche fenomeni a carattere temporalesco in particolare sulla Romagna. Sul settore centro-occidentale della regione i fenomeni saranno inizialmente diffusi per poi divenire progressivamente più discontinui tra il pomeriggio e la serata.
Sarà una situazione di elevata criticità a causa degli abbondanti accumuli attesi in 24 ore: la modellistica (sia basata sul modello IFS del centro europeo sia sul modello tedesco ICON) inquadra possibili valori diffusi prossimi a 100 mm sulle aree collinari ed appenniniche della Romagna e del bolognese e 50-70 mm sulle rispettive zone di pianura.
Considerato anche la saturazione dei terreni a causa delle precipitazioni degli ultimi giorni e la situazione pregressa relativa alle piene dei fiumi, bisognerà prestare massima attenzione: saranno probabili diffusi fenomeni di piena e frane nelle aree più colpite. Inoltre le piogge più consistenti cadranno nelle stesse zone già fortemente provate dall’evento meteorologico del’1-4 maggio. Di conseguenza potrebbe verificarsi una nuova situazione potenzialmente alluvionale anche a causa delle numerose vulnerabilità presenti sul territorio.
Venti della burrasca lungo la costa con probabile forte mareggiata
L’azione del minimo di bassa pressione favorirà una generale intensificazione della ventilazione, con raffiche della burrasca forte da Bora/Levante lungo la costa fino a 80-90 km/h, in particolare tra la notte e il pomeriggio di martedì. In seguito si prevede una parziale attenuazione dei venti, che risulteranno comunque a tratti forti con raffiche fino a 50-60 km/h previste per la serata.
Questo si tradurrà in un sensibile aumento del moto ondoso, con mare molto mosso sotto costa (onda tra 1,5 e 2 metri) e fino ad agitato al largo (onda tra 2 e 3 metri). Di conseguenza è attesa una forte mareggiata lungo la costa con probabile propagazione dell’onda a un’importante porzione di spiaggia e criticità sulle aree portuali dovute alla combinazione tra l’azione del moto ondoso e il transito delle piene da monte verso valle.
La fase più critica dell’evento trascorrerà in prevalenza durante una fase di bassa marea, che andrà almeno in parte a ridurre gli impatti sulle aree costiere. E’ previsto un primo rialzo nella prima mattina di martedì, su valori comunque non particolarmente sostenuti, poi un nuovo calo fino al pomeriggio e infine una ripresa fino alla prima serata, quando è atteso il massimo di marea giornaliero. Combinando i valori di marea astronomica e di componente meteorologica, potremo registrare un livello del mare di circa 70-90 cm nella serata di martedì.
Nella giornata di lunedì 15 maggio potremo fornire ulteriori aggiornamenti sulla base delle nuove corse della modellistica. Si raccomanda già da ora massima attenzione, di non recarsi in prossimità dei corsi d’acqua, dei porti e di mettere in sicurezza ciò che potrebbe subire dei danni. Seguite sempre le informazioni delle allerte meteo emesse dagli enti preposti.