Dopo una lunga fase stabile sulla nostra regione, accompagnata da temperature di diversi gradi al di sopra della media, negli ultimi giorni piogge e nevicate sono tornate a farci visita fino a quote molto basse, unitamente ad un significativo calo delle temperature. L’instabilità proseguirà anche nei prossimi giorni, interessando specialmente il comparto centro-orientale della regione.
- Pennabilli 26/12/2020, foto della Pro Loco di Pennabilli
Sabato più stabile
La giornata di Sabato 21 Gennaio rappresenterà uno spartiacque tra le precipitazioni degli ultimi giorni, legate ad un minimo depressionario in sede tirrenica, e quelle che ci interesseranno tra Domenica 22 e Lunedì 23 Gennaio legate invece ad una perturbazione in risalita da Sud-Est lungo il versante adriatico. La giornata trascorrerà dunque all’insegna della nuvolosità ma senza particolari precipitazioni, fatta salva la possibilità di locali rovesci sulla Romagna, che risulteranno nevosi oltre i 300m di quota.
Peggiora Domenica con vento forte e mareggiate
Nella mattinata di Domenica, un insidioso minimo depressionario risalirà la costa adriatica, toccando terra tra la costa marchigiana e quella romagnola, provocando un sensibile rinforzo della ventilazione e, contestualmente, del moto ondoso. Le raffiche di vento legate al passaggio del minimo potranno raggiungere gli 80/100 km/h tra costa e primo entroterra riminese mentre il mare diverrà rapidamente agitato. Questo, unitamente alla fase di alta marea, (primo picco atteso a metà mattinata e secondo picco in tarda serata) potrà determinare una mareggiata significativa con fenomeni di erosione costiera, ingressione marina e probabile sommissione delle banchine portuali.
- Raffiche di vento attese per la mattinata di Domenica legate al transito del minimo depressionario.
- Sensibile incremento del moto ondoso, con picco d’onda fino a 3,5m al largo, fino a 3m sotto costa.
Questa situazione sarà accompagnata dalla presenza di precipitazioni, in prevalenza a carattere di rovescio su Romagna ed Est Emilia, deboli ed intermittenti sull’Emilia centrale mentre tenderanno a risultare assenti sull’Ovest Emilia. Se tra sabato sera e notte i fiocchi potranno portarsi alle porte della pianura, il transito del minimo barico strutturato favorirà un temporaneo afflusso di aria più mite nella mattina di Domenica, con innalzamento della quota neve sulla Romagna fino a 400-500m: fiocchi fino a quote pianeggianti sull’Emilia centro-orientale.
- Simulazione precipitazioni attese nelle prime ore della mattinata di Domenica secondo il modello matematico ICON
Lunedì precipitazioni più diffuse, nevose fino a quote basse
Durante la giornata di Lunedì 23 Gennaio poi, la persistenza di un canale umido e perturbato sul Mediterraneo, favorirà la risalita di ulteriori precipitazioni verso la nostra regione, questa volta più diffuse e abbondanti in grado di interessare l’intero territorio. Accumuli elevati attesi sulla Romagna e sui rilievi dove a fine evento potrebbero cadere anche più di 30cm di neve fresca.
Le precipitazioni potranno risultare nevose fino a quote pianeggianti sui settori Emiliani, neve fino a quote collinari invece sulla Romagna, a causa della disposizione dei venti da Sud-est che richiameranno aria più mite, destinata ad estendersi al resto della regione nella giornata di Martedì 24 Gennaio.
- Zero termico in rapida ascesa sulla Romagna a causa di un richiamo mite dai quadranti meridionali
- Precipitazioni attese nella giornata di Lunedì anche abbondanti su Romagna e rilievi, fino a 40-60mm
Data l’incertezza di queste dinamiche e la distanza temporale vi invitiamo a restare aggiornati in pagina, dove comunicheremo eventuali variazioni rispetto alla linea di tendenza enunciata nell’articolo.