L’approssimarsi di una perturbazione al bacino del Mediterraneo determinerà un deciso rinforzo della ventilazione nel corso del fine settimana, nonché la possibilità di locali temporali. Ecco una prima analisi.
L’estate meteorologica volge al termine e per l’ultimo week-end di fine Agosto probabilmente assisteremo a un vero e proprio break estivo.
In pratica, nel corso della giornata di Venerdì si avvicinerà una perturbazione al bacino del Mediterraneo, la quale farà sentire i suoi effetti tra Sabato 29 e Lunedì 31 Agosto.
Proprio il movimento della saccatura favorirà, in un primo momento, un richiamo di aria mite dai quadranti meridionali, con le temperature che si porteranno fin sui +33/36°C. La nostra regione vedrà quindi un rinforzo della ventilazione da Sud-Ovest su settori appenninici e pianura Emiliana nel corso della giornata di Sabato, mentre sulla Romagna in un primo momento spazio a venti di Scirocco da Sud-Est.
L’intensità sarà da moderata a forte, con raffiche quindi tra 40 km/h e 70 km/h e picchi superiori sulle aree di crinale. Dalla serata di Sabato maggior spazio a ventilazione da Sud-Ovest su tutto il territorio.
Contestualmente assisteremo a un incremento del moto ondoso con mare da mosso a molto mosso. Il coefficiente di marea risulterà medio nella giornata di Sabato, alto in quella di Domenica.
Per quanto riguarda le precipitazioni, al momento è ancora presto per tracciare con precisione la dinamica.
Al momento ci attendiamo, come pubblicato nel nostro bollettino, locali rovesci lungo l’asta del Po nella giornata di Venerdì, mentre per Sabato e Domenica rimane opportuno attendere i prossimi aggiornamenti.
In ogni caso trovandoci sottovento, a parte le aree di crinale e le basse pianure non saremo favoriti almeno inizialmente per fenomeni consistenti. L’instabilità aumenterà più probabilmente tra Domenica 30 e Lunedì 31.
Deciso calo termico, ma prima picchi oltre i +35°C
Importante il calo termico con differenze di 7-10°C nel giro di 48 ore. Difatti se Sabato e Domenica avremo valori ancora prossimi ai +34/35°C per via del richiamo mite, il transito della perturbazione andrà a determinare una decisa flessione nella giornata di Lunedì.
Si aprirà quindi una fase con temperature prossime alla media o leggermente inferiori e la possibilità di episodi di instabilità. L’estate 2020 giunge quindi così ai titoli di coda, anche perché dal 1 Settembre inizierà l’autunno meteorologico.
Vi ricordiamo comunque di seguire tutti gli aggiornamenti che pubblicheremo nei prossimi giorni!