La fase stabile che ha accompagnato l’inizio di questo ottobre finirà con ogni probabilità nel fine settimana. Da domenica il tempo sarà più instabile e saranno più probabili degli episodi di precipitazione anche sull’Emilia-Romagna.
Il campo d’alta pressione presente in questi giorni sull’area mediterranea tenderà ad indebolirsi gradualmente permettendo, a partire dalla giornata di sabato 8 ottobre, l’afflusso di correnti atlantiche più fresche ed umide.
Se fino a venerdì quindi il quadro meteorologico sulla regione sarà di tempo perlopiù soleggiato salvo la presenza di strati nebbiosi sulle aree di pianura, tra sabato e domenica si prevede un aumento della nuvolosità su tutto il territorio.
Le temperature tenderanno a calare, in particolare nei valori massimi che si riporteranno prossimi alla media del periodo, sia per il termine dell’avvezione d’aria mite legata al promontorio, sia per la riduzione del soleggiamento diurno.
In quota, soprattutto sul settore orientale, tale flessione sarà più marcata passando dall’isoterma +14°C all’isoterma +10°C a 850 hPa (circa 1500 metri).
Osservando gli EPS di ECMWF si nota come tenderà ad aprirsi un periodo più instabile da questo weekend, che già potrà vedere qualche pioggia sparsa domenica, con fenomeni che potrebbero risultare più diffusi nella nuova settimana.
Attualmente i modelli simulano la possibilità di un impulso perturbato tra l’11 e il 13 ottobre, più consistente sul settore centro-orientale, ma che andrà valutato coi prossimi aggiornamenti.
In ogni caso, sembra che venerdì 7 ottobre possa essere l’ultimo giorno di questa ”ottobrata” sul territorio regionale.