Dopo il calo termico del fine settimana, l’alta pressione in rimonta favorirà una nuova ripresa delle temperature, che si collocheranno su valori sopra la media del periodo. Fino a quanto proseguirà il periodo senza piogge per la nostra regione? Scopriamolo insieme
Le fredde correnti continentali che han interessato il bacino del Mediterraneo nel suo settore orientale, coinvolgendo anche la nostra penisola, specialmente per quanto riguarda il centro-sud, si attenueranno sotto la rimonta di un vasto campo d’alta pressione che andrà a proteggere buona parte dell’Europa centro-occidentale.
Temperature quindi in netta ripresa, soprattutto nei valori massimi, già a partire da Lunedì 25 Febbraio, ed in ulteriore lieve aumento tra le giornate di Martedì 26 e Mercoledì 27 con picchi talvolta diffusi di +18/20°C nelle aree di pianura, specialmente zone urbane e lungo la bassa centro-occidentale.
La nuova settimana inizierà quindi all’insegna di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con possibile ritorno di foschie e nebbie nella sua seconda parte lungo le basse pianure a ridosso del Po.
A quando il ritorno delle piogge?
Il grafico Ensemble su Bologna ci mostra come sarà necessario attendere prima di vedere precipitazioni degne di nota in Emilia-Romagna: notiamo innanzitutto la ripresa delle temperature di cui si è parlato sopra, con valori sopra la media del periodo (rif.1981-2010) di 7/8°C, nonché una generale assenza di fenomeni almeno fin dopo i primi giorni di Marzo.
È altresì vero che con il passare dei giorni aumenta l’incertezza previsionale, specie dal 3-6 Marzo in avanti, laddove al momento si intravede un probabile incremento dell’instabilità e la possibilità quindi di precipitazioni anche per noi.