Forti temporali e rapido calo termico Venerdì 3 Luglio: ultimi aggiornamenti

La giornata di Venerdì 3 Luglio vedrà lo sviluppo di temporali anche di forte intensità sul nostro territorio, con temperature che saranno in rapido calo. Ecco gli ultimi aggiornamenti.

Come spiegato nell’ultimo approfondimentoci attende un Venerdì 3 Luglio piuttosto movimentato. Saranno difatti concrete le possibilità di vedere temporali intensi sulla nostra regione.

Essi saranno più probabili dal tardo mattino a partire dai settori occidentali, in graduale spostamento verso Est. I fenomeni potranno anche risultare organizzati, quindi capaci di arrecare criticità maggiormente diffuse sul territorio.

Particolare attenzione alle aree pianeggianti, soprattutto sui settori centro-orientali dell’Emilia laddove rimane più elevata la probabilità di grandine, raffiche di vento e locali allagamenti. I temporali saranno abbastanza lenti nel loro movimento e questo potrebbe favorire problematiche legati agli elevati accumuli puntuali.

Come potete vedere abbiamo individuato le aree con maggior probabilità di temporali: l’instabilità comunque sarà presente su gran parte del territorio, risultando più transitoria in Appennino.

Attenzione nello specifico a bassa reggiana, bassa Modenese, Bolognese, Ferrarese e Ravennate: sono queste le zone favorite per vedere i fenomeni più severi. 

Un altro effetto di questo passaggio temporalesco sarà il calo termico: dopo il transito delle precipitazioni avremo rispetto ai valori massimi di oggi, Giovedì 2 Luglio, fino a 8/12 gradi in meno.

Alcune località potrebbero perdere fino a 10°C in poco tempo grazie all’intensità delle precipitazioni e alle raffiche di vento.

Sarà probabilmente una di quelle giornate in cui le temperature massime si registreranno al mattino: avremo ancora valori fino a +28/32°C fino ad ora di pranzo. Poi nel pomeriggio spazio ai temporali e al rapido calo termico con temperature collocate tra 20°C e +26°C. 

Vi ricordiamo che il nostro staff seguirà l’evoluzione in tempo reale e, data l’elevata variabilità del contesto, consigliamo di seguire tutti i prossimi aggiornamenti!

➡ Iscriviti al nostro canale Telegram

Sostienici