Tra la serata di oggi, giovedì 26 ottobre e la notte di domani, venerdì 27 ottobre, sono previste nuove abbondanti piogge sulle aree montane centro-occidentali della nostra regione. Considerato i già elevati accumuli dei giorni scorsi, potranno verificarsi ulteriori criticità sul territorio dal punto di vista idraulico e idrogeologico.
Il flusso sud-occidentale che continua ad interessare da alcuni giorni il nostro territorio tornerà ad intensificarsi nel corso del pomeriggio-sera di oggi, giovedì 26 ottobre, determinando nuove intense precipitazioni sulle aree montane centro-occidentali, specie sui crinali. I fenomeni avverranno anche in ripetuti impulsi su questi settori e poi si estenderanno in forma sparsa alle zone pianeggianti, risultando meno probabili e consistenti man mano che ci si sposta verso est.
Le province più colpite saranno con ogni probabilità quelle di Parma, Reggio Emilia e Modena, con interessamento però anche di Piacentino e Bolognese. Sulla parte romagnola invece i fenomeni saranno molto probabilmente più irregolari.
Il problema principale sono gli elevati quantitativi di pioggia, con possibilità di 70-100 mm in 3-6 ore, localmente con valori cumulati a fine evento che potrebbero tornare a superare i 200 mm. Se si somma questo fattore alle piogge abbondanti già occorse nei giorni scorsi, si capisce in fretta quanto la situazione sia potenzialmente critica. I corsi d’acqua, in particolare quelli a regime torrentizio delle nostre montagne, torneranno ad ingrossarsi e probabilmente lo faranno anche più rapidamente rispetto all’evento scorso, mentre i terreni e i versanti ancora intrisi d’acqua (e di conseguenza maggiormente inibiti all’assorbimento) potranno risultare più fragili, favorendo l’innesco di frane e smottamenti.
Rispetto alle piogge occorse nella giornata di martedì 24 ottobre, l’impulso dovrebbe attenuarsi in meno tempo, con l’esaurimento dei fenomeni previsto nelle prime ore della mattina di venerdì 27 ottobre. In ogni caso sarà necessario monitorare la situazione e prestare attenzione qualora ci si trovi sulle nostre montagne, anche in considerazione del fatto che la fase principale del peggioramento avverrà nelle ore serali e notturne.
Iscriviti al nostro canale Telegram e ricevi aggiornamenti direttamente sul tuo telefono