Un nuovo impulso perturbato interessera’ l’Emilia-Romagna nella giornata di mercoledi’ 1 marzo, apportando piogge diffuse e nevicate fino a bassa quota.
Nel corso di mercoledi’ 1 marzo precipitazioni deboli-moderate tenderanno a divenire progressivamente diffuse dalla Romagna all’intero territorio regionale, con fenomeni che sulla pianura e la costa romagnola potranno assumere anche carattere di rovescio (con accumuli a fine evento in questo settore di 30-40 mm e locali picchi superiori).
Le nevicate potranno verificarsi fino a quote basse: dai 200 metri sull’Emilia centro-occidentale, con possibili temporanei episodi nevosi fin sulle aree della pianura pedecollinare, ma con bassa probabilita’ di accumulo significativo al suolo. Questi saranno piu’ probabili nelle ore pomeridiane, quando si prevedono precipitazioni piu’ consistenti rispetto alla fascia mattutina che favoriranno un temporaneo abbassamento della quota neve (intorno ai 100 metri).
Sulla Romagna le nevicate saranno piu’ probabili oltre i 300-400 metri con quota neve in rialzo tra pomeriggio e sera (fino a 600-700 metri ad Est e sui 400-500 metri altrove).
Le nevicate potranno spingersi quindi alle porte delle citta’ di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma, mentre episodi di pioggia mista a neve non si escludono sui fondovalle romagnoli, dove sono previsti fenomeni piu’ intensi nella mattina.
Le precipitazioni potranno favorire nuovi innalzamenti dei livelli dei fiumi, specialmente nei bacini romagnoli dove sono gia’ occorse precipitazioni consistenti domenica e dove si verifichera’ un aumento piu’ consistente della quota neve gia’ nel corso della giornata.