Meteo week-end di Pasqua: instabilità e calo termico

Ci attendiamo un cambio delle condizioni meteo nel corso del fine settimana di Pasqua, con instabilità e calo termico. Di seguito un primo aggiornamento.

Il consolidamento di un campo d’alta pressione favorirà tempo stabile e temperature decisamente miti per il periodo almeno fino a venerdì 2 aprile.

Nel corso di sabato 3, il progressivo indebolimento del campo barico favorirà un aumento della nuvolosità su gran parte del territorio, con instabilità sparsa e più probabile sui rilievi e pianure orientali.

In linea generale ci attendiamo precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale e distribuite in maniera disomogenea sul territorio. La dinamica attualmente vede il transito di un veloce impulso perturbato da nord verso sud più probabile nella seconda parte di giornata. Nei prossimi giorni potremo concentrarci al meglio sull’analisi degli indici termodinamici per delineare al meglio l’eventuale sviluppo di fenomeni convettivi. Nel complesso non si stimano attualmente accumuli particolarmente elevati.

Per giornata di Pasqua attualmente si prevede un inizio stabile, seppur in un contesto di nuvolosità irregolare, mentre tra pomeriggio e sera si accentuerà l’instabilità specialmente sui rilievi, sempre in forma disomogenea.

Per l’evoluzione da Pasquetta in avanti, bisognerà attendere l’approfondirsi di una saccatura sul bacino del Mediterraneo. La sua localizzazione influirà particolarmente sulle condizioni meteorologiche che vivremo sul nostro territorio. Nel caso in cui ci interessasse direttamente allora potremo sperimentare un contesto perturbato anche spiccato, nel caso invece interessasse il Mediterraneo occidentale, saremo inizialmente interessati da flussi sud-occidentali e solo in un secondo momento vivremo il transito di alcuni impulsi perturbati.

Osservando anche il grafico della previsione di ensemble, notiamo come dal 5 aprile in avanti aumenti la discrepanza tra i vari scenari.

Ciò che si può notare è però un generale calo termico, soprattutto dalla giornata di sabato con temperature che si porteranno su valori prossimi o inferiori alla media del periodo. Tale flessione sarà avvertita maggiormente nei valori massimi, che dai +23/26°C si porteranno sui +16/20°C.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono