La situazione in tempo reale
La nevicata, come era stata prevista, è giunta puntuale sui settori occidentali della regione: se in mattinata le precipitazioni nevose hanno in prevalenza coinvolto l’Ovest Emilia, fra piacentino e parmense, nel corso del pomeriggio i fenomeni si sono diffusi anche sull’Emilia centro-orientale determinando, unitamente all’ingresso di aria polare-marittima via via più fredda, nevicate diffuse fino in pianura.
La città di Parma è “capitolata” già alle ore 14.00, quando i primi fiocchi hanno iniziato a cadere: in seguito Reggio Emilia, in cui la precipitazione si è convertita da pioggia a neve attorno alle 16.00, e poi Modena, ove nevica dalle ore 17.30. In ultima istanza il capoluogo di regione, Bologna, che sta assistendo ad una nevicata moderata da circa mezz’ora. A sorpresa anche da Ferrara, dalle 18.30 circa è segnalata pioggia mista a neve. Le nevicate stanno determinando accumuli al suolo piuttosto scarsi nelle città, a causa delle temperature positive: +0.3° a Parma, +0.7° a Reggio Emilia, +0.5° a Modena e +0.7° a Bologna.
Nel corso delle prossime ore, durante le quali i fenomeni precipitativi dovrebbero comunque mantenersi deboli-moderati, è lecito aspettarsi lievi accumuli al suolo anche all’interno dei centri abitati dell’Est Emilia. Maggiori saranno ovviamente i cumulati di neve a partire dalle alte pianure/prime colline.
Evoluzione nelle prossime ore
Nel corso della serata il tempo andrà gradualmente migliorando a partire da ovest: sono previste condizioni meteo stabili sul piacentino, sporadiche e residue nevicate sul parmense. Continuerà invece a nevicare su reggiano e modenese almeno sino a metà serata e nel bolognese sino alla tarda sera.
E’ atteso, inoltre, un peggioramento più deciso anche sulla Romagna: le precipitazioni fra sera e prima nottata avranno intensità debole-moderata. Con l’attivazione di fredde correnti di Maestrale da Nord-Ovest al suolo non è da escludere l’avvento della neve fin sulle pianure interne romagnole, con fiocchi bianchi a spingersi fin verso le città di Faenza, Forlì e Cesena. Difficile, ma non impossibile, assistere a deboli fioccate anche a Rimini sul finire del peggioramento. Prevarrà la precipitazione a carattere piovoso su ferrarese, ravennate e lungo le coste romagnole.
Di seguito postiamo a livello indicativo (ossia non consigliamo di focalizzarsi sui centimetri di neve previsti, ma sulla distribuzione degli accumuli) le mappe della neve al suolo prevista dai modelli matematici a scala locale Arome e Meteonetwork per le prossime ore.