Una nuova ondata di caldo è alle porte dell’Emilia-Romagna: fra il week-end e la prossima settimana attesi picchi termici fino a +36°/+38°.
Scenario a livello Europeo
Lo scenario a livello Europeo vedrà la graduale estensione dell’Alta Pressione dalle basse verso le medio-alte latitudini nel corso dei giorni: se nel week-end 20-21 Luglio l’Anticiclone si limiterà ad interessare i Paesi del Mediterraneo, la settimana successiva sarà invece propenso ad elevarsi su gran parte del Continente europeo, sino alle regioni Scandinave.
Principale causa dell’ondata di calore risulta essere lo scorrimento di perturbazioni atlantiche a ridosso delle Isole Azzorre: il passaggio di aria fresco-umida nel “bel mezzo” dell’Oceano agirà da spinta all’Alta Pressione sub-tropicale, la quale potrà estendere i suoi massimi di temperatura e geopotenziali su gran parte d’Europa.
Come è possibile notare dalla mappa di cui sopra, l’anomalia di geopotenziale a 5500 m di quota per le prime ore di Martedì 23 sarà davvero marcata su Nord Italia ed Europa centro-settentrionale.
Un ondata di caldo anomala per il periodo, sia in termini di temperature al suolo, che risulteranno elevate con picchi di +38°/+40° fra Spagna e Francia, sia in termini di pressione al suolo.
Caldo intenso in Emilia-Romagna
L’ondata di calore farà sentire i suoi effetti anche e soprattutto in Emilia-Romagna: un primo aumento termico si avrà già fra Sabato 20 e Domenica 21 Luglio, con prime punte di +34°/+35° nelle aree di bassa pianura.
La fase più intensa si presenterà dunque nella prima parte della settimana seguente: fra Lunedì 22 e Giovedì 25 Luglio i termometri subiranno una vera e propria impennata, in virtù dell’afflusso di aria sempre più calda dal Nord Africa. Attesi picchi fino a +36°/+38° sulle aree pianeggianti emiliano-romagnole, non oltre i +32° lungo la fascia costiera, grazie ad una ventilazione di brezza nelle ore pomeridiane.
Le condizioni meteo si manterranno per forza di cose stabili da Domenica 21 sino almeno a Giovedì 25 Luglio: cieli perlopiù sereni in regione, con innocui addensamenti a ridosso dei rilievi.
La situazione potrebbe sbloccarsi a partire da Venerdì 26 Luglio per infiltrazioni di aria più umida da Ovest, che riporterebbero una maggiore nuvolosità e qualche temporale pomeridiano: seguiranno aggiornamenti, poichè lo scenario è ancora affetto da incertezza.
Per tutte le news in tempo reale seguiteci su CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA.