Peggiora da lunedì 14 con piogge diffuse e neve a quote basse

Una veloce perturbazione transiterà sul Mediterraneo determinando instabilità da sparsa a diffusa e possibili nevicate fino a quote basse sul settore occidentale.

Si prevede l’arrivo di una perturbazione sul Mediterraneo dalle ore serali, con instabilità tra il 14 e il 15 febbraio.

Le prime precipitazioni saranno possibili già nelle ore notturne di lunedì sull’Appennino occidentale, e coinvolgeranno dalla mattina gran parte del crinale appenninico, in forma debole o a tratti moderata. La neve inizialmente potrà cadere fin sui 600-700 metri tra Piacentino e Parmense. Dal Reggiano verso est lo zero termico sarà invece in rialzo per correnti più miti meridionali, con neve oltre i 1000-1200 metri sulla parte centrale dell’Appennino e oltre i 1400-1500 metri altrove.

Sulle pianure fenomeni generalmente assenti tra mattino e pomeriggio, salvo deboli piogge sparse sul Piacentino e qualche isolato piovasco possibile altrove.


Tra serata e notte verso martedì 15 instabilità in aumento e possibile neve fino a quote basse sul Piacentino

Nella serata del 14 febbraio si prevede una moderata intensificazione e tendenza ad estensione delle precipitazioni all’intero territorio regionale, con probabile marcata flessione della quota neve sul settore occidentale.

Tra la tarda serata e la notte del 15 febbraio saranno quindi possibili episodi nevosi fino alle porte di Piacenza, dove comunque dovrebbe prevalere fenomenologia a carattere di pioggia mista a neve.

In caso di temporanee intensificazioni dei fenomeni, possibili 1-2 cm di accumulo.

Residua instabilità nelle prime ore di martedì, poi migliora con rimonta dell’alta pressione

La fase con le precipitazioni più diffuse è attesa tra la tarda sera di lunedì e la notte di martedì, con piogge tuttavia poco consistenti.

Giù nel corso della mattina di martedì sono previste schiarite via via più ampie, con variabilità in Appennino dove saranno possibili brevi rovesci nel pomeriggio.

In seguito tenderà a rimontare l’alta pressione sul Mediterraneo con tempo stabile e in prevalenza soleggiato.