Peggiora da questa sera con rovesci, vento in rinforzo e calo termico

Atteso peggioramento nelle prossime ore, più marcato nelle ore serali con precipitazioni via via più diffuse e rinforzo del vento. Calo termico che sarà maggiormente sensibile domenica.

L’alta pressione che ci ha accompagnato fino a giovedì 4 marzo si sta indebolendo sempre di più sotto la spinta di una saccatura che favorirà dell’instabilità. Già i primi effetti li registriamo in questa prima parte di venerdì 5, con nuvolosità aumentata su tutto il territorio e qualche sporadica precipitazione.

Nel corso del pomeriggio ancora qualche pioggia sparsa in Appennino e localmente anche sulla Romagna, prima di un impulso instabile più consistente che avverrà tra la tarda serata e la notte di sabato.

Piogge, anche a carattere di rovescio o locale temporale interesseranno le aree tra Lombardia e Veneto, muovendo verso sud e riguardando quindi anche la nostra regione. Le aree limitrofe al Po potranno vedere le precipitazioni più consistenti, con possibilità di qualche temporale. Si tratterà comunque di fenomeni sparsi e a cella singola.

Nella notte di sabato estensione dell’instabilità a gran parte del territorio, pur in forma meno consistente sulle province occidentali e sui rilievi. Qui, l’avvezione fredda in quota favorirà un progressivo calo della quota neve, dai 1500 metri fin sui 1000 metri. Attenuazione dei fenomeni nella mattinata di sabato con residui sulla Romagna e deboli nevicate dai 900 metri sui rilievi centrali e oltre i 1200 metri su quelli orientali.

Vento in rinforzo e mare fino a molto mosso

La ventilazione, già disposta dal pomeriggio dai quadranti orientali, tenderà a rinforzare nel corso della serata. Sono attese raffiche fino a 60-70 km/h lungo la fascia costiera e fino a 40-60 km/h sulle pianure orientali. Possibili valori superiori sulle aree limitrofe al Po.

Di conseguenza il mare si presenterà mosso già dal pomeriggio e aumenterà il moto ondoso nella serata, fino a molto mosso sotto costa con onda fino a 2,5 metri e agitato al largo, con onda superiore a 2,5 metri. Sul largo ferrarese la modellistica vede picchi attorno a 3 metri di onda.

Attenuazione di vento e moto ondoso nella seconda parte di sabato.

Ricevi gli aggiornamenti direttamente sul tuo telefono