Peggiora fra Domenica sera e Lunedì: ecco cosa accadrà

Il tempo si appresta a peggiorare già a partire dalle prossime ore. Fra Domenica sera-notte e Lunedì una perturbazione atlantica riporterà piogge e temporali in regione.

Pioggia e qualche temporale in arrivo

La perturbazione in arrivo sull’Emilia-Romagna avrà effetti disomogenei rispetto alle diverse zone del nostro territorio: come è possibile osservare dalla mappa degli accumuli totali, l’Appennino riceverà molta più acqua (fino a 60-80 millimetri sul crinale) rispetto, ad esempio, alla Romagna (dove potrebbero non raggiungersi i 5 millimetri in molte aree).

Questa difformità nella distribuzione delle piogge è imputabile sia alla morfologia della regione, che crea “ombre pluviometriche” per sbarramento appenninico, sia alla traslazione troppo occidentale del minimo depressionario.

L’evoluzione delle prossime ore

Nel corso della sera-notte di Domenica 10 Maggio le prime piogge, generalmente moderate, lambiranno l’Emilia centro-occidentale.

Gli accumuli entro la prima nottata, come indicato nella mappa a destra, non andranno oltre i 5-10 millimetri: assenza di piogge sui settori orientali, locali piovaschi ma senza effetti sui settori centrali.

La ventilazione subirà un rinforzo dai quadranti meridionali: Libeccio da moderato a forte sull’Appennino emiliano, con raffiche fino a 60-70 km/h durante la notte su Lunedì.

Lunedì all’insegna della variabilità

Il copione meteorologico di Lunedì 11 Maggio risulterà piuttosto variegato:

  • Fra notte e primo mattino il 1° fronte di precipitazioni attraverserà dai rilievi alle pianure tutta la regione, arrecando i suoi maggiori effetti su Appennino ed Emilia centro-occidentale.
    Non si escludono nelle prime ore del giorno locali fenomeni temporaleschi a confine con la Toscana.
  • Fra metà mattinata e primissimo pomeriggio la pioggia concederà una pausa, con ampie schiarite sui settori centro-orientali e piogge che insisteranno invece a ridosso del crinale appenninico.
  • Nel corso del pomeriggio l’instabilità assumerà carattere convettivo: rovesci e temporali in formazione sparsa su Appennino emiliano, Ovest Emilia e basse pianure centro-orientali (bolognese e ferrarese in “pole” per fenomeni temporaleschi).
    Meno coinvolte la pedemontana modenese/bolognese e la Romagna, dove comunque non si escludono rovesci sparsi.
  • Durante la serata precipitazioni piovose e temporalesche insisteranno su Appennino ed Emilia; possibili rovesci in sviluppo anche sulla Bassa Romagna.

Nell’arco delle 24 h di Lunedì gli accumuli totali toccheranno i 50 millimetri su Alto Appennino, fino a 70-80 millimetri lungo il crinale a confine con la Toscana. Accumuli discreti fino a 10-20 millimetri su Ovest Emilia e basse pianure, scarsi o nulli su pianura/costa romagnola, bolognese e modenese.

QUI le previsioni dei prossimi giorni.