L’arrivo di una perturbazione di origine atlantica determinera’ tempo in graduale peggioramento nella seconda parte di settimana, con piogge anche a carattere di rovescio, piu’ intense inizialmente sui rilievi e successivamente sul settore orientale della regione. Calo termico piu’ deciso tra sabato e domenica.
Il quadro meteorologico attuale (mercoledi’ 20 settembre) vede un flusso di correnti meridionali diretto verso la nostra regione, legate al ramo ascendente di una profonda perturbazione atlantica in lento transito. Questo si traduce in nuvolosita’ consistente associata a deboli precipitazioni sparse e a un contesto che diverra’ progressivamente piu’ instabile nei prossimi giorni.
Qualche temporale sara’ possibile nella serata/notte tra mercoledi’ 20 e giovedi’ 21 settembre, a tratti anche di forte intensita’, con fenomeni piu’ probabili sull’Appennino occidentale, dove linee temporalesche potranno risalire dal Ligure.
Nel corso di giovedi’ 21 il contesto sara’ variabile, con precipitazioni sempre piu’ frequenti sui rilievi rispetto alle aree di pianura, dove tuttavia qualche rovescio sparso e’ atteso in particolare durante il pomeriggio sulle zone settentrionali prossime al Po e, in forma isolata anche sulla Romagna (dove locali rovesci o temporali potrebbero presentarsi anche al primo mattino).
Contestualmente si assistera’ a un rinforzo della ventilazione dai quadranti meridionali, con raffiche di forte intensita’ lungo la dorsale appenninica e moderate altrove.
Evoluzione attesa per il fine settimana
Nel corso della giornata di venerdi’ 22 settembre sara’ probabile il transito di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio da ovest verso est. I fenomeni potranno risultare a tratti intensi e assumere carattere temporalesco, piu’ probabilmente sui rilievi e sul settore orientale della regione.
Sabato 23 settembre sara’ una giornata di transizione, con precipitazioni intervallate da pause asciutte anche lunghe, specie sulle zone di pianura, ma con tendenza ad incremento dell’instabilita’ tra il pomeriggio e la serata. Le precipitazioni interesseranno prima le province centro-occidentali e successivamente le aree orientali dove sono attese in intensificazione nelle ore serali/notturne.
La giornata di domenica 24 settembre vedra’ il transito del minimo di bassa pressione verso sud-est, con rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e precipitazioni piu’ concentrate sul settore centro-orientale, con tendenza a lento miglioramento da ovest dalla seconda parte di giornata.
I fenomeni potranno risultare a carattere di rovescio o temporale sulla Romagna, mentre altrove risulteranno deboli-moderate.
Le temperature tenderanno ad aumentare leggermente giovedi’, per poi subire un progressivo calo e attestandosi, nei valori massimi, sui 23 / 25 gradi venerdi’, 21 / 23 gradi sabato e generalmente inferiori a 20 gradi domenica.
Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono