Dopo settimane caratterizzate dalla presenza dell’alta pressione ben consolidata sul Mediterraneo, l’arrivo di una perturbazione atlantica favorirà un aumento dell’instabilità con piogge, temporali e un deciso calo termico.
Se fino alla giornata di Sabato 26 Agosto è atteso tempo generalmente soleggiato con temperature diffusamente fino a 37-38 gradi, dalla giornata di domenica assisteremo all’indebolimento dell’anticiclone africano dovuto al transito di una perturbazione atlantica che determinerà un aumento della nuvolosità e precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, in estensione all’intero territorio regionale. Le temperature inizieranno a flettere già dalla giornata di Domenica 27 Agosto, per poi subire una diminuzione più marcata tra le giornate di Lunedì 28 e Martedì 29 Agosto.
Domenica 27 Agosto
Progressivo aumento della nuvolosità, specialmente sul settore centro-occidentale, con possibilità di rovesci e temporali sparsi. I fenomeni localmente potranno risultare di forte intensità con grandinate e raffiche di vento.
I fenomeni sono più probabili sulle aree appenniniche e le pianure centro-occidentali, mentre sul settore orientale saranno assenti o isolati.
Lunedì 28 Agosto
Il transito della perturbazione entrerà nel vivo, con precipitazioni più diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore centro-occidentale, mentre sulla parte orientale della regione potranno verificarsi rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità, alternati a fasi più asciutte.
Sulla Romagna si registrerà anche un’intensificazione dei venti da sud-ovest nell’entroterra e tra sud e sud-est lungo la costa, con possibili raffiche di forte intensità.
Martedì 29 Agosto
Nel corso di Martedì 29 Agosto l’instabilità tenderà a transitare verso la parte centro-orientale della regione, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio, più consistenti sulla Romagna e sui rilievi. Sulla parte occidentale invece, non sono previste precipitazioni particolarmente significative. I venti saranno in attenuazione e rotazione dai quadranti settentrionali, con un ulteriore e sensibile calo termico su tutto il territorio.
Considerata la maggior distanza temporale, si evidenzia una maggior differenza tra i principali modelli fisico-matematici in particolare per quanto riguarda le intensità delle precipitazioni e il coinvolgimento del settore centro-occidentale della regione.
Mercoledì 30 Agosto
Nella giornata di Mercoledì 30 Agosto l’instabilità riguarderà principalmente il settore orientale con rovesci, anche temporaleschi, più intensi sul mare e sulle zone costiere. Fenomeni più sparsi potranno interessare in forma residua le aree centrali della regione e il settore appenninico.
Generale calo termico, più marcato tra lunedì e martedì
Le temperature saranno in generale diminuzione, già Domenica in particolare sul settore occidentale, e poi in forma più marcata tra Lunedì e Martedì, quando si porteranno diffusamente sotto i 25 gradi. Anche i valori minimi subiranno una decisa flessione, con valori sulle pianure tra 15 e 18 gradi inizialmente e di qualche grado inferiori a seguito del transito perturbato.