Prossime ore in Emilia Romagna: attesa neve fino in pianura

Tempo in atto

Partiamo analizzando il tempo in atto sulla nostra regione con il radar meteo: le precipitazioni più intense interessano l’Appennino Modenese e Bolognese, le zone più settentrionali della Romagna e il Ferrarese Meridionale.  Deboli precipitazioni interessano l’Emilia Occidentale con neve fino in pianura, mentre sull’Appennino Occidentale le precipitazioni sono molto deboli o assenti a causa di un momento di ombra pluviometrica.


Prossima Notte

Col passare delle ore è attesa un’intensificazione delle precipitazioni a partire dai settori orientali in direzione di quelli occidentali. Le aree più colpite dovrebbero essere le pianure del Ravennate, Bolognese e Modenese (specie alta pianura) , più deboli sulle province occidentali di Parma e Reggio Emilia con i maggiori quantitativi tra collina e pedemontana, per il piacentino precipitazioni perlopiù deboli. Sull’Alto Appennino ci saranno precipitazioni discontinue  e non particolarmente abbondanti a causa dell’ombra pluviometrica descritta sopra.  La neve arriverà fino in pianura su gran parte dell’Emilia con interessamento dei capoluoghi tra Piacenza e Bologna; sarà probabilmente pioggia o pioggia mista neve, invece, sulle basse pianure del Bolognese e Ferrarese. Pioggia almeno inizialmente sulle coste e sulle pianure romagnole a nord della Via Emilia, possibili episodi di mista o neve sulle alte pianure interne; tra tarda nottata e mattina la quota neve potrebbe abbassarsi fino a raggiungere le pianure tra Forlì, Cesena, Ravennate e Riminese interni.

Giovedì Mattina

Durante la mattina precipitazioni in esaurimento su tutte le pianure Emiliane, residue a ridosso dell’Appennino e sulla Romagna Meridionale. Nevicate deboli\moderate su Appennino Centro-Orientale per effetto stau in esaurimento entro la mattinata in  Emilia e primo pomeriggio in Romagna.

Di seguito gli output di alcuni tra i principali modelli ad alta risoluzione riguardo agli accumuli nevosi attesi a fine mattinata di domani: si nota l’esclusione delle pianure orientali e la possibilità di accumuli fino in pianura sull’Emilia Centro-Occidentale. Gli accumuli più ingenti sono attesi sul Medio Appennino Modenese e Bolognese, anche superiori ai 15-20 cm. Nei capoluoghi l’accumulo difficilmente raggiungerà i 10cm . Tra le più colpite segnaliamo Parma, Reggio Emilia  e Modena che dovrebbero subire almeno un’imbiancata.