Tende a cambiare la situazione meteorologica sui nostri settori, con flussi atlantici che tenderanno ad interessare sempre di più il bacino del Mediterraneo, favorendo un incremento del campo di vento e successivamente anche dell’instabilità.
Flussi atlantici interesseranno il Mediterraneo nei prossimi giorni, favorendo un netto rinforzo della ventilazione specie sui rilievi e il ritorno di precipitazioni.
Nel corso di giovedì 11 marzo la ventilazione disposta da sud-ovest rinforzerà lungo le aree appenniniche, con raffiche fino a 70-80 km/h. Valori inferiori, fino a 50 km/h sulla fascia collinare, mentre la pianura ancora non sarà interessata.
Venerdì 12 il rinforzo sarà più consistente sulle medesime aree ed interesserà anche la Romagna, per poi attenuare gradualmente dalla sera sulle pianure.
Se sabato 13 vivremo una giornata di transizione, nella giornata di domenica 14 marzo alcuni modelli, tra cui il centro europeo, vedono l’approfondimento di un minimo barico in Adriatico.
Questa situazione, che andrà comunque confermata nei prossimi giorni, potrà aumentare la probabilità di precipitazioni diffuse sulle aree orientali della regione. Inoltre, con più probabilità ad oggi, si prevede un ulteriore rinforzo del vento, con direzione variabile in funzione del minimo depressionario, in prevalenza settentrionali. L’intensità, specie sul mare e sulla parte orientale della regione, potrebbe risultare molto elevata, con raffiche nell’ordine di 70-80 km/h e valori puntuali superiori.
Cosa accadrà in seguito?
Il grafico ensemble mostra l’aprirsi di un periodo decisamente variabile, con possibili precipitazioni e soprattutto un calo termico che nel coso della prossima settimana, potrebbe farsi marcato.
Il tutto dovuto all’elevazione del campo d’alta pressione situato tra Atlantico ed Europa occidentale, che andrà a favorire la discesa di una vasta saccatura. La circolazione depressionaria che ne scaturirà potrà quindi favorire instabilità e soprattutto un’avvezione fredda con valori inferiori alla media del periodo. Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla tendenza meteo sempre aggiornata.