Rovesci e possibili temporali nella serata di Sabato 23 Maggio

La serata di Sabato 23 Maggio vedrà un temporaneo aumento dell’instabilità con rovesci e locali temporali ad interessare anche alcuni settori dell’Emilia-Romagna. Ecco cosa ci attendiamo.

Un fronte freddo valicherà le Alpi dal pomeriggio di Sabato 23 Maggio, determinando un incremento dell’instabilità sul Nord Italia. Se inizialmente le precipitazioni, anche a carattere temporalesco, riguarderanno principalmente il versante sud delle Alpi nonché le aree ad esse limitrofe, sul far della sera è atteso un interessamento anche della pianura Padana.

La fase più intensa dell’evento, attesa tra le 16 e le 22, vedrà lo sviluppo di un fronte temporalesco in moto da Ovest verso Est, il quale andrà spazzando Piemonte, Lombardia e Veneto. La nostra regione rimane più ai margini, tuttavia nelle ore serali ci attendiamo un interessamento almeno delle aree prossime all’asta del Po. Le province dell’Emilia-Romagna che più probabilmente potranno vedere temporali saranno quelle di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, con probabilità tanto maggior quanto ci si avvicinerà ai confini settentrionali della regione.

Le celle temporalesche avranno direttrice Ovest-Est o Nord Ovest-Sud-Est, risultando disomogenee nei nostri settori e maggiormente organizzate più a Nord.

È probabile che nel corso della serata le piogge si estendano fin su Modenese e basso Ferrarese, perdendo comunque di intensità man mano che si porteranno verso Est. Qualche rovescio potrebbe raggiungere le aree pedemontane occidentali, mentre i settori appenninici risultano meno interessati secondo la nostra previsione.
La probabilità di interessamento della nostra regione è collocata sul 60%.

Stima dei fenomeni intensi

Rispetto ai settori più settentrionali, l’instabilità sulla nostra regione non sembra destinata ad essere particolarmente accentuata. Potranno registrarsi locali raffiche di vento entro i 60/70 km/h, nonché locali grandinate di piccole dimensioni. Sono stimati valori puntuali di accumulo sui 20-30 mm/3h nelle zone maggiormente colpite, vale a dire in prossimità del Po.

I fenomeni andranno attenuandosi nel corso della serata durante la loro graduale estensione verso Est.

Evoluzione prevista per Domenica 24 Maggio

Maggiore nuvolosità sui settori orientali associata a qualche piovasco o breve rovescio nella prima parte di giornata. Da nuvoloso a poco nuvoloso altrove. Schiarite nel corso del pomeriggio anche sulle predette aree. Ventilazione in rinforzo da Est/Nord-Est con raffica sui 50-60 km/h e onda a 1,1 metri, in attenuazione dal pomeriggio.