Sabato picco del caldo tra Est Emilia e Romagna, poi progressivo calo termico

Se venerdì l’apice del caldo sarà su Emilia centro-occidentale, sabato toccherà invece ad Est Emilia e Romagna sfiorare i +40°C. Progressivo calo termico nei giorni seguenti. Vediamo nel dettaglio.

Apice della calura tra venerdì 22 e sabato 23 luglio

La perdurante ondata di calore è ormai prossima al suo apice: tra venerdì 22 e sabato 23 luglio si toccheranno i picchi termici più elevati.

Se nella giornata di venerdì 22 i valori massimi risulteranno diffusamente compresi tra +37°C e +39°C in Emilia e tra +34°C e +36°C in Romagna, la giornata di sabato 23 vedrà i picchi termici spostarsi ad Est.

Il fine settimana inizierà infatti con un sabato molto caldo su Est Emilia e Romagna: complice l’attivazione di una ventilazione da Sud-Ovest su aree collinari e di pianura interna, la colonnina di mercurio si porterà diffusamente sui +38°C/+39°C tra bolognese ferrarese e Romagna interna con punte di +40°C (basti vedere le mappe in allegato).

Picchi massimi di ordine inferiore lungo la costa, pur con tassi di umidità più elevati, e su Ovest Emilia, dove la maggiore copertura nuvolosa manterrà le temperature su qualche grado in meno rispetto alle aree più coinvolte.

Progressivo calo termico la prossima settimana

Le giornate di domenica 24 e lunedì 25 luglio saranno ancora caratterizzate da caldo intenso, pur con qualche grado in meno nei valori massimi: temperature comprese tra i +30°C/+31°C della fascia costiera ed i +35°C/+37°C delle zone pianeggianti e di bassa collina.

Sebbene una vera svolta o ribaltamento della situazione meteorologica non vi sia all’orizzonte, a partire dalla giornata di martedì 26 luglio le temperature, specie nei valori massimi, inizieranno a virare verso il basso: martedì non più di +31°C/+33°C, mercoledì non oltre i +30°C.

Capite bene come non si tratterà di un afflusso fresco o di un crollo repentino delle temperature, bensì di un fisiologico rientro delle stesse entro la media del periodo: si tornerà anche a riposare più gradevolmente da mercoledì 27 in virtù di una ritrovata escursione termica tra il dì e la notte, con minime al di sotto dei +20°C.

In conclusione alleghiamo i grafici ensemble di Piacenza, Bologna e Rimini, a testimoniare come la linea bianca (media degli scenari previsti di temperatura a 1500 metri) tenderà semplicemente a riportarsi più prossima alla linea rossa (media climatologica trentennale di riferimento). 

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono