Spiccata variabilità da giovedì 22 fino a domenica 25 febbraio

Piogge più consistenti in Appennino, con temperature che fino a sabato si manterranno miti per effetto dei venti di Garbino, fin sui 16/18 gradi specialmente in Romagna. Da sabato l’afflusso di aria fredda in quota potrà favorire nevicate oltre i 1300 metri in Appennino.

L’alta pressione sarà scalfita dall’arrivo di una perturbazione nel corso di giovedì 22 febbraio, con precipitazioni che saranno in prevalenza concentrate sui crinali appenninici centro-orientali. Gran parte del territorio vedrà un’intensificazione della ventilazione di Garbino, con temperature fin sui 16/18 gradi in particolare sulla Romagna.

Sono previste raffiche fin sui 70-80 km/h sulle aree appenniniche e collinari, con rinforzi di tempesta sui crinali (>90-100 km/h). Tra la serata di giovedì e le prime ore di venerdì la ventilazione andrà ad intensificarsi anche sulla Romagna, fin sulla costa, dove saranno possibili raffiche forti (50-60 km/h), con ventilazione in graduale rotazione tra sud e sud-est.

Il vento rimarrà ancora intenso sugli Appennini nel corso di sabato 24, per poi attenuarsi gradualmente verso domenica 25 febbraio.

E le precipitazioni?

Per la giornata di giovedì le piogge interesseranno in maniera diffusa l’Appennino centro-occidentale, risultando pressoché assenti sul restante territorio. Considerata la presenza di un flusso mite meridionale, sarà probabilmente pioggia fin sulle vette, salvo qualche sporadica fioccata oltre i 1800 metri sui crinali emiliani.

Spiccata variabilità venerdì 23 febbraio, con piogge e rovesci più continui sull’Appennino, ma che nel corso della giornata potranno interessare anche le aree di pianura, in particolare le province occidentali nella mattina e la Romagna nel pomeriggio-sera, risultando più irregolari invece sulla pianura emiliana centro-orientale.

Tra sabato 24 e domenica 25 febbraio permarranno condizioni di variabilità, con precipitazioni sparse, che potranno assumere localmente carattere di rovescio o temporale sulle pianure, mentre in Appennino risulteranno nevose oltre i 1200-1400 metri.

Le temperature, ancora miti sabato con valori massimi sulle pianure fin sui 15 gradi, tenderanno a calare domenica portandosi intorno a 10-12 gradi. Nei giorni successivi è attesa una flessione anche delle minime, tra 0 e 3 gradi sulle pianure e intorno a 4/5 gradi lungo la costa, e una ripresa delle massime fin sui 13/14 gradi.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono