Dopo giornate grigie, caratterizzate da cieli coperti per nubi basse diffuse su tutto il territorio regionale e foschie dense o nebbie nelle ore più fredde, ci attendiamo un cambiamento. Temperature in calo, specie nei valori minimi.
Il campo d’alta pressione si è moderatamente indebolito negli ultimi giorni, con flussi più umidi che hanno favorito la presenza di cieli molto nuvolosi o coperti su tutto il territorio. Tuttavia, già dalle ore serali di oggi, mercoledì 4 e poi nella giornata di giovedì 5 novembre, assisteremo a un temporaneo cambiamento.
Le correnti tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali, con rinforzo della ventilazione da Nord-Est sul mare e localmente lungo la costa, interessata da raffiche moderate. Questo favorirà un discreto ricambio d’aria, con graduale attenuazione della nuvolosità nella giornata di giovedì.
Contestualmente al rinforzo della ventilazione assisteremo ad un aumento del moto ondoso dalla serata odierna. Il mare risulterà quindi mosso durante giovedì 5 novembre, temporaneamente molto mosso al largo. Il coefficiente di marea risulterà però medio, in ulteriore calo nel corso del giorno. Non ci attendiamo quindi particolari criticità lungo la fascia costiera, anche in virtù delle difese ormai ultimate.
Temperature in calo, specie nei valori minimi
Le temperature vedranno una flessione specialmente nei valori minimi, che se quest’oggi sono risultati mediamente compresi tra 10°C e 14°C, venerdì 6 novembre si collocheranno tra 6°C e 10°C.
Il contesto tornerà anche prevalentemente soleggiato, almeno fino a domenica, quando prevarranno nuovamente flussi umidi sud-occidentali, responsabili del maggior transito di nubi e del probabile ritorno di foschie e nebbie.