Aprile 2022: torna qualche pioggia più diffusa in regione

Dopo diversi mesi contraddistinti da un deficit idrico anche rilevante, il mese di Aprile 2022 fa registrare un’inversione di rotta con cumulate mensili paragonabili alle attese. A livello termico prosegue il trend caratterizzato da un costante e contenuto sotto media, imputabile per lo più ai valori minimi registrati. 

Sinottica

a livello sinottico il mese di Aprile è stato caratterizzato da una prima decade dinamica, con precipitazioni frequenti e temperature basse il periodo, seguita da una seconda decade più stabile e con una graduale ripresa delle temperature. L’ultima settimana del mese, complice la maggiore attività del vortice polare, ha riproposto condizioni nuovamente instabili e con valori termici al di sotto della media climatologica.

 

Temperature

A livello termico Aprile 2022 chiude in sotto media di circa 1°C rispetto alla media climatologica di riferimento (1991-2020), complici soprattutto le temperature minime che, con un valore medio regionale di 5,0°C, risultano le quarte più basse dal 1991. Complessivamente, dopo una prima decade in media e una seconda decade leggermente al di sopra della norma, è stata la terza decade del mese a fare registrare un costante e sensibile sotto media termico.

 

 

Precipitazioni

Come anticipato, a livello precipitativo non si registrano particolari anomalie, con una cumulata media a livello regionale che ricalca la media climatologica (1991-2020). Tuttavia si registrano delle anomalie nella distribuzione dei fenomeni: se sul comparto occidentale si registrano deficit pluviometrici anche arcati (fino a 40mm in meno rispetto alle attese), sulle aree orientali della regione si riscontrano invece accumuli superiori alle attese, anche in modo considerevole localmente.