Secondo i dati dell’ente americano NOAA Febbraio 2019 è stato il quinto anno più caldo a livello globale. L’anomalia complessiva relativa sia alle anomalie oceaniche che della terraferma è stata di +0.79° rispetto alla media.
Febbraio 2019: quinto posto fra i più caldi a livello globale
In generale l‘emisfero meridionale ha fatto registrare anomalie diffusamente positive classificandosi come il secondo più caldo alle spalle del 2016. L’emisfero settentrionale, invece, ha avuto condizioni più variabili con aree molto fredde e altre molto calde. In particolare le aree più fredde sono state il Canada, gli Stati Uniti centro-occidentali e l’Asia Centrale con media di circa 3° inferiore alla climatologia del periodo. Le aree più calde invece sono state l’Alaska, l’Europa e la Russia Centrale con temperature anche di 4° superiori alla climatologia.
Febbraio 2019 in Europa
In Europa è stato un Febbraio molto caldo specialmente nell’ultima decade del mese in cui un’intensa ondata di Alta Pressione di matrice sub-tropicale ha fatto superare i record di caldo in molte zone d’Europa:
- Nel Regno Unito è stata registrata per la prima volta una temperatura superiore ai 20° (+20.6° il 25 febbraio a Trawsgoed e +21.2° a Kew Gardens il 26 febbraio);
- In Svezia il record di caldo è stato toccato il 26 febbraio a Karlshamn con una temperatura di +16.7°;
- In Olanda le temperature massime sono state le più alte dal 1901 e il 26 febbraio si sono toccati i +18.9° a De Bilt;
- In Austria il record storico di temperatura è stato raggiunto il 28 febbraio a Güssing e Deutschlandsberg con un valore di +24.2°.
Nonostante l’abbattimento di questi record assoluti di caldo, in Europa, Febbraio 2019 si classifica come il sesto più caldo della serie storica.