Clima: marzo 2020 caldo a livello globale, meglio in Italia

Secondo i dati riportati dell’ente americano NOAA Marzo 2020 è stato caratterizzato da condizioni più calde della media in gran parte del mondo. Le anomalie più intense sono state registrate su gran parte dell’Asia, nella metà orientale degli Stati Uniti  e nel Sud America meridionale, dove le temperature sono state di almeno 2,0 ° C superiori alla media.

Nel complesso, la temperatura globale della superficie terrestre e oceanica per marzo 2020 è stata di +1,16 ° C  al di sopra della media del 20 ° secolo  (12,7 ° C) e la seconda più alta della serie storica di 141 anni; solo marzo 2016 è stato più caldo (+1,31 ° C). L’anomalia di marzo 2020 si classifica come la terza più alta insieme a febbraio 2020 e dicembre 2015  nell’intera serie storica di 1.683 mesi. Solo febbraio e marzo 2016, durante un forte fenomeno di El Niño  nell’Oceano Pacifico tropicale, hanno avuto temperature più elevate, dato che conferma l’aumento costante della temperatura media del pianeta.

In Europa marzo 2020 è stato ben superiore alla media climatica, ma non eccezionale, classificandosi al sesto posto tra i mesi di marzo più caldi di sempre.

Secondo i dati dell’agenzia europea Copernicus marzo 2020 è stato di circa 2°C più caldo della media 1981-2010 e 0,6°C più freddo del marzo più caldo di sempre che risale al 2014.

Marzo 2020 in Italia

Il mese di marzo in Italia è stato spiccatamente variabile: una prima fase perturbata di stampo atlantico con piogge più consistenti al centro-nord e temperature miti. Una parte centrale del mese, anche piuttosto duratura, di dominio anticiclonico con condizioni di siccità e temperature nettamente superiori alla media. Infine, nell’ultima decade del mese, una fase di stampo tipicamente invernale con aria molto fredda di estrazione artico-continentale, questa volta più piovosa al Centro-Sud.

Nel complesso secondo le analisi dell’ Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR , marzo 2020 ha avuto temperature praticamente in media con uno scarso di appena +0,37 °C sul clima 1981-2010.

Risulta particolarmente allineato alla media il Centro-Nord, specialmente ad Ovest, mentre si sono registrate temperature leggermente superiori alla media al Sud, specie lato tirrenico e Sardegna; fa eccezione la Sicilia con temperature debolmente sotto media.

Nello specifico delle temperature minime si è registrata un’anomala di +0,48 °C , mentre sono state più contenute le massime con un’anomalia di +0,27 °C.

Dal punto di vista delle precipitazioni marzo 2020 è stato più piovoso del +27% , ma con una distribuzione piuttosto irregolare con diverse regioni d’Italia in cui le piogge sono state anche inferiori alla norma.

In Emilia Romagna , per esempio, le precipitazioni sono risultate praticamente in media con un piccolo deficit di 5mm rispetto alla norma. CLICCA PER IL REPORT COMPLETO