Dicembre 2022: mite e piovoso in Emilia-Romagna

Il mese di Dicembre 2022 è stato caratterizzato, sulla nostra regione, da precipitazioni frequenti ma al contempo da temperature al di sopra della media climatologica, a tal punto da far risultare il mese appena trascorso come il mese di Dicembre più caldo dal 1961. Ecco la nostra analisi con l’ausilio dei dati Arpae.

 

Sinottica

La prima decade del mese risulta da subito caratterizzata da una generale instabilità atmosferica, con piogge frequenti causate da una circolazione depressionaria in area Mediterranea, in grado di stazionare per diversi giorni a causa della presenza di un solido promontorio anticiclonico sul Mediterraneo Orientale. Richiami di aria più calda e umida da Sud limitano tuttavia le nevicate alle sole vette appenniniche.

Durante la seconda decade del mese prevalgono invece condizioni di variabilità atmosferica, con qualche precipitazioni alternata a momenti asciutti, da segnalare tuttavia la formazione di frequenti banchi di nebbia in pianura.

Il consolidamento di una struttura anticiclonica determina invece una terza decade del mese più stabile, con soleggiamento diffuso in quota e nebbie o foschie su pianura e costa. Fase anticiclonica intervallata solo dal transito di due blandi cavetti d’onda Atlantici, il primo il giorno 21 del mese e il secondo a ridosso degli ultimi giorni di Dicembre (29-31).

 

Temperature

A livello termico, il mese di Dicembre 2022, registra un’anomalia termica positiva di +1,9°C rispetto alla media climatologica recente (1991-2020) con un valore medio mensile a livello regionale di 5,7°C: a fronte di questi dati, il mese appena trascorso, diventa per la nostra regione il Dicembre più caldo dal 1961.

Le temperature sono risultate al di sopra della norma in prima decade e soprattutto durante l’ultima decade del mese. Nel periodo 11-14 Dicembre sono invece stati registrati valori lievemente al di sotto della media climatologica. Le anomalie termiche hanno riguardato prevalentemente i valori minimi registrati mentre quelli massimi, complici anche le nebbie, non si sono discostati in maniera così evidente dalle media.

 

Precipitazioni

Notizie positive invece sul fronte idrico: con ben 108,9mm precipitati mediamente a livello regionale, il mese di Dicembre 2022 risulta caratterizzato da una piovosità superiore alla media, con un’anomalia rispetto al dato medio pari al 25%. Molto piovosa la prima decade del mese, precipitazioni sparse anche in seconda decade: maggiore stabilità invece negli ultimi 10 giorni del mese.

A livello regionale, le precipitazioni sono risultate in media o al di sopra della media sull’intero territorio: le aree più piovose sono tuttavia risultate essere le pianure dell’Emilia centro-occidentale e il ferrarese, con un’anomalia positiva in termini idrici che arriva a sfiorare il 75% rispetto alla media mensile.