Il mese di Agosto ha visto l’alternarsi di regimi anticiclonici sia di matrice africana sia di matrice atlantica a veloci fasi perturbate, con instabilità più consistente sui settori emiliani. Ecco i dati regionali a cura dell’Osservatorio Clima dell’Emilia-Romagna.
TEMPERATURE
La prima decade del mese di Agosto è risultata a livello di temperature, in linea al clima 1961-1990, mentre in seconda e terza decade si è registrato un importante aumento dei valori. Di conseguenza, il mese di agosto chiude a +2.3°C rispetto al clima di riferimento 1961-1990 e a +0.53°C se consideriamo il clima recente (1991-2019).
PRECIPITAZIONI
Le precipitazioni sono risultate superiori alla attese, concentrate a inizio e fine mese, con un surplus del 56% rispetto alla media regionale. La distribuzione, come spesso capita nel periodo estivo dove l’instabilità è legata perlopiù a fenomeni temporaleschi, non è risultata uniforme. Piogge elevate sul settore occidentale e a tratti su quello centrale, mentre permane un deficit sulla Romagna. Quest’ultimo si colloca attorno al 25%. Considerando l’anno 2020, la macro-area B (pianura e costa Romagnola) rimane l’unico settore della regione in deficit di pioggia.
DISPONIBILITA’ IDRICA
I valori dell’indice SPI a 3 mesi sono tipici di condizioni normali di piovosità, con massimi nelle aree di pianura centrale della regione laddove si instaurano condizioni di locale abbondanza di risorse.
Gli indici SPI a 6, 12 e 24 mesi presentano condizioni prevalentemente normali, tranne che per la prima collina e la pedecollinare romagnola, laddove permane scarsità di risorse.
Le precipitazioni da inizio anno restano inferiori alla norma. Le precipitazioni cumulate medie regionali dal 1° gennaio al 31 agosto 2020 sono prossime a 410 mm rispetto ai circa 533 attesi, mentre le precipitazioni da ottobre 2019, calcolate in circa 860 mm (media regionale) sono invece stimate prossime alla norma.
Iscriviti al nostro canale Telegram
Alcuni degli eventi meteo più significativi
Forti temporali e rapido calo termico Venerdì 3 Luglio: ultimi aggiornamenti