Marzo 2020: fra Primavera e Inverno

Marzo 2020: il primo mese di Primavera meteorologica ha spesso assunto le caratteristiche di un’Inverno postumo, con ondate di freddo e neve fino in pianura.

Marzo 2020: fra Inverno e Primavera

Se la prima decade di Marzo è trascorsa all’insegna di flussi miti occidentali, con neve sui monti fino a quote medie e pioggia in pianura, fra la seconda e la terza decade si sono susseguite ondate di freddo fuori stagione.

Nonostante il mese di Marzo sia spesso considerato come un’appendice dell’Inverno, in meteorologia lo si considera a tutti gli effetti Primavera: il Marzo 2020 è stato più invernale o primaverile?

In Emilia-Romagna è stato un Marzo dapprima piovoso e mite, con temperature fino a +19°/+21° e ventilazione di Libeccio da Sud-Ovest, mentre in un secondo momento è subentrato un target invernale, con aria fredda artico-continentale, forti venti settentrionali e neve fino a bassa quota.

Marzo 2020: le temperature

Le temperature nell’intero mese sono risultate leggermente superiori alla media climatologica 1991-2015 in tutte le principali città della regione:

  • Rimini è la località più “fredda” con una temperatura media mensile di +9,5°, che pareggia il dato di riferimento;
  • Piacenza, assieme a Ferrara Ravenna e Cesena, entra nel gruppo delle località più “calde” con un’anomalia di +0.8° rispetto alle medie del periodo.

E’ altresì interessante sottolineare come le gelate tardive, pressochè assenti durante tutto il trimestre invernale, abbiano caratterizzato la coda del mese di Marzo, generando non pochi danni all’agricoltura.

Marzo 2020: le piogge

Le perturbazioni che hanno raggiunto l’Emilia-Romagna nel corso del mese non hanno prodotto accumuli considerevoli su coste, pianure e colline, bensì hanno propiziato ingenti accumuli a ridosso dell’Appennino.

E’ così che si spiega il generale deficit pluviometrico di Marzo 2020 nelle principali città, a fronte però di una disponibilità idrica regionale tuttora nella norma se non, in talune zone, addirittura al di sopra della stessa.

Analizzando i dati tabulati, scopriamo che:

  • Forlì è la città meno piovosa con appena 15.8 millimetri ed un deficit di ben 50.1 mm;
  • Piacenza è la città più piovosa, nonchè l’unica a far registrare un surplus pluviometrico, con ben 56 millimetri di pioggia caduti.

La distribuzione delle piogge nelle principali città scaturisce un’osservazione: se nei primi 10-15 gg del mese le correnti atlantiche hanno propiziato la pioggia da Piacenza a Modena, nell’ultima decade le correnti fredde da Est hanno favorito maggiori accumuli fra Cesena e Rimini.
Per questo motivo le province di Forlì, Ravenna, Ferrara e Bologna sono quelle meno piovose nel corso del mese, avendo beneficiato in minore misura delle piogge e/o nevicate.

In conclusione, ecco alcuni eventi significativi dal punto di vista meteorologico per quanto riguarda Marzo 2020…

Seguici su Instagram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Torna la neve sui rilievi: il nostro aggiornamento

Emilia-Romagna: temperature in aumento fin sui +19/21°C

Crollo termico: da Domenica oltre 10ºC in meno

Emilia-Romagna: torna ad imbiancarsi la costa

25/27 Marzo 2020: neve fino in pianura in Emilia-Romagna