Novembre 2022: ritorno delle piogge in un contesto mite

Novembre 2022, complice una seconda metà del mese molto umida e dinamica, segna il ritorno delle piogge diffuse su parte del territorio regionale, in un contesto termico in generale mite per il periodo. Ecco la nostra analisi con l’ausilio dei dati Arpae.

 

Situazione sinottica

La prima decade del mese è stata caratterizzata dalla stabile presenza dell’anticiclone sul bacino del Mediterraneo, andando così a ricalcare molto la configurazione sinottica dominante del mese di ottobre, con precipitazioni scarse o assenti e temperature miti.

Dalla seconda decade del mese in avanti, una vigorosa ripresa del flusso Atlantico, ha determinato il transito di numerose perturbazioni, con precipitazioni frequenti in un contesto termico dapprima ancora mite, poi più fresco grazie ad afflussi più freddi Nord-Atlantici.

L’evento meteorologico più significativo è stato registrato nella giornata di Martedì 22 Novembre, quando l’approfondimento di un insidioso minimo pressorio sull’alto Adriatico, ha determinato precipitazioni diffuse e abbondanti, unitamente ad un netto rinforzo della ventilazione e ad un’importante mareggiata sul settore costiero.

 

Temperature

a livello termico, Novembre 2022, ha fatto registrare una temperature media giornaliera regionale pari a 9,2°C: un valore di circa 1°C superiore alla media climatologia recente (1991-2020).  L’anomalia è dovuta in buona parte ai valori massimi registrati, mentre i valori minimi sono risultati più simili alla media tipica del periodo.

Scendendo più nel dettaglio, le prime due decadi del mese hanno fatto registrare temperature complessivamente al di sopra della media mentre nel corso dell’ultima decade, complici afflussi di aria più fredda di origine Nord-Atlantica, le temperature sono risultate in media o localmente leggermente al di sotto di essa.

 

Precipitazioni

Il bilancio idrico complessivo mensile vede una cumulata media regionale pari a 104mm, a fronte dei 119mm attesi, con dunque un lieve deficit negativo in un contesto comunque in miglioramento rispetto al mese precedente.

Le precipitazioni si sono concentrate nella seconda parte del mese con distribuzione irregolare: piogge più generose sul settore orientale della regione, qui con accumuli superiori alla media del periodo, meno abbondanti sul settore occidentale della regione e a ridosso dei rilievi, dove si registrano i deficit più marcati.

 

Leggi le previsioni aggiornate

Ricevi gli aggiornamenti direttamente sul tuo telefono