Temperature minime da record nell’ultima notte, trascorsa all’insegna del freddo su tutto il territorio regionale. Ecco le località che han fatto segnare dei primati.
Marcate differenze tra i centri urbani, con valori minimi compresi tra 0 e 2 gradi eccezion fatta per l’area urbana di Bologna, mentre nelle aree extraurbane e di aperta campagna si sono registrati valori mediamente compresi tra -2 e 0 gradi con locali picchi di -3/-4 gradi.
Ecco i dati record
- -4.2°C a Mirandola (MO) RECORD per il mese di aprile sul periodo 1991-2019 (precedente -2.3°C 1/4/1995).
- -4.8°C a Copparo (FE) RECORD per il mese di aprile sul periodo 1991-2019 (precedente -3.0°C 17/4/1997).
- -3.2°C a Ferrara Aeroporto (FE) RECORD per il mese di aprile dal 1948 ad oggi (precedente -2.2°C 14/4/1973).
- -2.1°C a Rimini Aeroporto (RN) RECORD per il mese di aprile considerando gli ultimi 18 anni (precedente -1.7°C 8/4/2003).
- +1.8°C a Rimini (RN) record prima decade per il mese di aprile sul periodo 1961-2019 (precedente +2.7°C 1/4/1995).
La città di Rimini non fa il record per il mese di aprile, che rimane sul periodo 1961-2019 al 4/4/1970 pari a +1.1°C in base ai dati Arpae. Anche per Rimini Aeroporto resiste il record assoluto che risale al 1956, pari a -2.2°C.
Le zone più fredde della notte sono comunque risultate quelle di bassa pianura emiliana a ridosso del Po, con valori che anche se non hanno superato i record precedenti si sono avvicinati agli stessi.
Per la Romagna situazione un po’ differente, nel 2003 fu più freddo specie nell’entroterra romagnolo. Per quanto riguarda i centri urbani, nonostante la presenza di aria fredda si è rimasti ben lontani dai record assoluti, con valori mediamente attorno a 1 grado eccezion fatta per l’area di Bologna che non è scesa sotto i 4 gradi. Marcate differenze quindi con le zone extraurbane e di aperta campagna. Lo vediamo anche osservando il dato di Ferrara Aeroporto, con la stazione meteo situata appena fuori dall’area urbana, mentre il dato Arpae in centro urbano si è attestato sui 2 gradi.